Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Ambiente in genere. Prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento
  • Caccia e animali.Commercio dei prodotti derivati dalla foca
  • Convegni. Seminario a Giussano
  • Ambiente in genere.Concessione demaniale suppletiva
  • Acque. Sostanze pericolose
  • Ambiente in genere, Indagini geologiche
  • Urbanistica.Demolizione e fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.sanatoria e demolizione
  • Osservatorio normativo - I trimestre 2023
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Urbanistica. Strumenti attuativi
  • La responsabilità per colpa in caso di inquinamento e disastro ambientale
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative
  • Danno ambientale.Siti di interesse nazionale
  • Rifiuti. Le ecopiazzole nella disciplina attuale
  • Beni Ambientali.Perimetro area vincolata, nel contrasto tra parte normativa e planimetria prevale la prima
  • Urbanistica. Demolizione e valori tutelati
  • Rifiuti. Via e poteri commissariali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1947 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121160827
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Rilievi fonometrici

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Dicembre 2020
Visite: 2529

TAR Lombradia (MI) Sez. III n. 2150 del 12 novembre 2020
Rumore.Rilievi fonometrici

La circostanza che i rilievi fonometrici siano stati effettuati in due giornate differenti non è, di per sè, sintomo di inattendibilità dell’accertamento eseguito. Invero il punto 12 dell’allegato A al DM del 16 marzo 1998 prevede che il rumore residuo debba essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. La disposizione non prevede che la misurazione debba avvenire nella medesima giornata, richiedendosi piuttosto una identica strumentazione, ovvero una stessa impostazione dei parametri e del punto di misurazione.

Leggi tutto: Rumore.Rilievi fonometrici

Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Dicembre 2020
Visite: 2338

Cass. Sez. III n. 33033 del 25 novembre 2020 (UP 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Schiaffino
Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

In tema di gestione dei rifiuti, risponde del reato previsto dall'art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, il titolare dell'autorizzazione integrata ambientale che viola le prescrizioni imposte dal provvedimento, anche quando queste si riferiscono ad obblighi di segnalazione nelle zone di stoccaggio, non potendo in alcun caso l'inosservanza di esse ritenersi circoscritta nell'ambito delle mere irregolarità amministrative, in quanto la valutazione della offensività della condotta è stata già preventivamente effettuata dal legislatore

Leggi tutto: Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Dicembre 2020
Visite: 3427

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7063 del 16 novembre 2020
Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

In via generale, ai fini della esecuzione di opere edilizie su suoli demaniali non è sufficiente il semplice provvedimento di concessione demaniale, ma occorre pur sempre l'ulteriore ed autonomo titolo edilizio comunale, stante la piena autonomia degli interessi amministrativi presi in considerazione dai due atti abilitativi; la necessità dell'apposito titolo edilizio per le opere da eseguirsi dai privati su aree demaniali è espressamente prevista dall'art. 8 d.P.R. n. 380/2001

Leggi tutto: Urbanistica.Opere edilizie su suoli demaniali

Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 4632

La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al...

Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Dicembre 2020
Visite: 2906

TAR Piemonte Sez. I n. 712 del 12 novembre 2020
Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006   

Dalla piana esegesi del dato letterale si evince l’indefettibile imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006, in linea con il sistema normativo sanzionatorio in materia ambientale ispirato a rigorosa tipicità delle fattispecie illecite, nel senso che per essere ritenuti responsabili della violazione dalla quale è scaturita la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa. Siffatta ermeneutica è confortata dalla costante giurisprudenza amministrativa per cui tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad un'eventuale responsabilità solidale del proprietario dell'area ove si è verificato l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo (fattispecie relativa ad ordinanza contingibile e urgente del Comune con cui l’amministrazione intima al conduttore e alla società proprietaria, ricorrente, di un compendio immobiliare la rimozione dei rifiuti ivi depositati ad opera del conduttore in ragione di una ravvisata criticità ambientale legata alle concrete modalità dello stoccaggio degli stessi

Leggi tutto: Rifiuti.Imputabilità soggettiva dell’illecito ambientale di cui all’art. 192 d.lgs. 152/2006

Rifiuti.Spedizione illegale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2020
Visite: 2045

Cass. Sez. III n. 32737 del 24 novembre 2020 (UP 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Capillo
Rifiuti.Spedizione illegale

Per «spedizione illegale di rifiuti», a norma del Regolamento CE 1013/2006, si intende anche quella effettuata mediante dichiarazione dei soli rifiuti per i quali è prevista la procedura degli obblighi generali di informazione, senza menzionare gli ulteriori rifiuti per i quali, invece, sarebbe necessario ricorrere alla procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritte. Inoltre, sono da ritenersi assoggettate alla procedura di notifica ed autorizzazione preventiva scritte, le spedizioni per il recupero delle miscele di rifiuti composti da rifiuti anche solo in parte non inclusi nell’allegato III. 

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione illegale

  • Beni Ambientali.Potere della sovrintendenza di cancellare i diritti edificatori previsti dalla pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06
  • Rumore.Responsabilità civile per immissioni intollerabili
  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Ambiente in genere. Caratteristiche e finalità dell'AIA
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale
  • Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento
  • Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

Pagina 475 di 685

  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it