Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Diniego di titolo abilitativo e necessità di motivazione
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica. Complesso alberghiero e mutamento di destinazione d'uso in zona già urbanizzata
  • Urbanistica. Limiti alla potestà legislativa regionale
  • Acque. Concessione di derivazione delle acque ad uso idroelettrico
  • Alimenti. Frode nell'esercizio del commercio
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Urbanistica. Titolo abilitativo necessario per il mutamento di destinazione d'uso
  • Rifiuti. MUD, registri e formulari
  • Urbanistica. Attività sanzionatoria ex artt. 33 e 37 TU edilizia
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali e condizioni di applicabilità della relativa disciplina
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione e disciplina applicabile
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Urbanistica.Silenzio rifiuto rilascio concessione edilizia e obblighi della pubblica amministrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1945 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121159872
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Dicembre 2020
Visite: 3224

Consiglio di Stato Sez. II n. 6935 del 11 novembre 2020
Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Nell’ipotesi in cui una discarica non sia più attiva ma non sia stata ancora definitivamente chiusa, permangono in capo al titolare dell’autorizzazione gli obblighi relativi alla corretta gestione dell’impianto e quindi al rispetto non solo delle prescrizioni dell’autorizzazione ma di tutta la normativa ambientale in materia di rifiuti, scarichi, acque ed emissioni nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere funzionali ed impiantistiche della discarica

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e obblighi di corretta gestione

Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Dicembre 2020
Visite: 5563

Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante nel rispetto del dettato costituzionale

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni e reati ambientali: la responsabilità penale del delegante...

Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Dicembre 2020
Visite: 2403

TAR Liguria Sez.I n. 764 del 9 novembre 2020
Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento 

Prima di emanare un provvedimento di demolizione di un'opera abusiva realizzata senza il previo titolo abilitativo edilizio l'Amministrazione comunale non ha alcun obbligo di accertare d'ufficio la conformità urbanistica dell'intervento, ai fini dell'astratta sanabilità dell'opera: in materia di abusi edilizi, l'autorità comunale non è tenuta a verificare la legittimità o la sanabilità delle opere contestate essendo sufficiente, nella fase immediata di contrasto dell'abuso, rilevare l'assenza di titolo edilizio a supporto delle opere stesse.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e accertamento d’ufficio della sanabilità dell’intervento

Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 2123

Cass. Sez. III n. 32400 del 18 novembre 2020 (UP 22 ott 2020)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Cardamone
Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

L'occupazione dello spazio demaniale marittimo è «arbitraria» ed integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento abilitativo. L'occupazione del suolo demaniale marittimo sulla base di un atto autorizzativo pluriennale per opere finalizzate alla gestione dell'attività balneare, che si protragga oltre il termine della stagione, integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav., atteso che l'esistenza di un titolo pluriennale abilitante esonera il concessionario dalla richiesta annuale, ma non esclude l'obbligo di rimuovere le strutture collocate sul demanio al termine del periodo di utilizzo previsto. 

Leggi tutto: Ambiente in genere. Occupazione arbitraria di spazio demaniale marittimo

Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 2893

Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per il momento, è … uguale a prima!

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020, per...

Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Dicembre 2020
Visite: 2648

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 417 del 9 novembre 2020
Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

Al pari delle altre determinazioni abilitative da assumere in materia ambientale, anche il procedimento di rilascio o riesame dell’a.i.a. è informato ad ampia discrezionalità tecnica. Quest’ultima si identifica con l’ambito delle scelte che residuano all’Amministrazione dopo l’applicazione di nozioni tecniche o scientifiche che conducano a una pluralità di risultati che, pur essendo tutti egualmente corretti alla stregua del sapere specialistico di riferimento, sono tuttavia opinabili.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e discrezionalità tecnica

  • Caccia e animali.Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze
  • Urbanistica.Condono edilizio e onere probatorio
  • Beni Ambientali.Alberi monumentali
  • Sviluppo sostenibile.Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno
  • Rifiuti.Presupposti per ordinare al proprietario del suolo la rimozione di rifiuti abbandonati emesso dal Comune
  • Rifiuti.Norme speciali sui formulari per il trasporto dei rifiuti dopo le modifiche del dlgs 116/20201 (Parte II)
  • Rumore.Attività svolte in ambito condominiale
  • Rifiuti.Trasporto dei rifiuti e profili di responsabilità aziendale
  • Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale
  • Rifiuti.Nuova disciplina sui rifiuti: dalla responsabilità estesa del produttore, alla possenza gestionale e tariffaria dei servizi pubblici locali

Pagina 477 di 685

  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479
  • 480
  • 481

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati
  • Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
  • Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
  • In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3
  • Zalando, nel terzo trimestre ricavi in crescita a 3 miliardi
  • Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it