Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Controllo del sovrappopolamento della fauna nei parchi e nelle aree protette
  • Urbanistica. Ordine di sospensione lavori.
  • Urbanistica. Centri telefonia
  • Urbanistica. Foto aeree, validità probatoria
  • Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale
  • Urbanistica.Tripartizione del concetto di ristrutturazione edilizia.
  • Ambiente in genere.La semplificazione dell’azione amministrativa e la tutela dell’interesse ambientale
  • Caccia e animali. cattura con gabbie e abbattimento in parco
  • Rifiuti. Diffida (art. 210 D.Lv. 152-06)
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie e sequestro (LIPU)
  • Urbanistica. Nuova costruzione Struttura in legno e metallo...
  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato
  • Rifiuti. Smaltimento rifiuti speciali
  • Urbanistica. Sequestro manufatto abusivo
  • Beni ambientali. Piani territoriali paesistici
  • Urbanistica. Interventi in aree demaniali
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Elettrosmog. Centrali elettriche e giurisdizione amministrativa
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2031 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121076573
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Natura privatistica della TIA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2445

Cass. Civ. Sez. Un. n. 8631 del 7 maggio 2020 (UD 28 gen 2020)
Pres. Spirito Est. Vincenti Ric. Veritas spa
Rifiuti.Natura privatistica della TIA

La tariffa di cui al d.lg. n. 152 del 2006, art. 238, come interpretato dal d.l. n. 78 del 2010, art. 14, comma 33, conv., con modificazioni, dalla l. n. 122 del 2010, ha natura privatistica ed è, pertanto, soggetta ad i.v.a. ai sensi del d.P.R. n. 633 del 1972, artt. 1,3, 4, commi 2 e 3.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura privatistica della TIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2812

Approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonche' delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93.

Leggi tutto: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2934

COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2330

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2733 del 29 aprile 2020
Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di Servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che, nel caso di specie, consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che la efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 2396

Cass. Sez. III n. 13147 del 28 aprile 2020 (CC 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. D’Ignoti
Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Il potere dovere del giudice penale di eseguire la demolizione del manufatto abusivo, disposta con la sentenza di condanna ex art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, opera anche nel caso in cui i beni siano stati acquisiti al patrimonio comunale, atteso che l'eventuale contrasto con il potere amministrativo si realizza soltanto al momento in cui il consiglio comunale abbia manifestato la volontà di non procedere alla demolizione per l'esistenza di prevalenti interessi pubblici.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Rumore.Valori tutelati

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 2185

Consiglio di Stato Sez. II n. 2684 del 27 aprile 2020
Rumore.Valori tutelati

La tutela del bene giuridico protetto dalla legge quadro n. 447 del 26 ottobre 1995, la quale mira alla salvaguardia di un complesso di valori (cfr. art. 2, co. 1, lett. a) rispetto al fenomeno dell’inquinamento acustico, coesiste con la tutela del diverso bene giuridico che è costituito dalla pubblica tranquillità, trattandosi di beni presidiati da norme con obiettivi e struttura diversi

Leggi tutto: Rumore.Valori tutelati

  • Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Ambiente in genere.Competenza legislativa esclusiva statale
  • Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA

Pagina 533 di 684

  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey
  • Inflazione Ocse stabile al 4,2% a settembre, Italia all'1,6%
  • Il settore privato Usa ha creato 42.000 posti, sopra le attese
  • Almasri, legale vittima 'chiederemo risarcimento al governo'
  • Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
  • Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
  • Meloni sul caso di Rovigo, 'la difesa è sempre legittima'
  • Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it