Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Ristrutturazione rudere.
  • Rifiuti. Potere di ordinanza
  • Rifiuti. Poteri del sindaco
  • Urbanistica. Totale difformità dal titolo abilitativo
  • Rifiuti. Batterie al piombo
  • Urbanistica. Interventi precari
  • Caccia. Specie protette
  • Rifiuti. Accertamento della natura di rifiuto
  • Rifiuti.Sequestro funzionale alla confisca obbligatoria della "res"
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.8\9-2013
  • Ambiente in genere. I.p.p.c.
  • Urbanistica.I progetti non possono essere “spezzettati” per eludere le procedure di valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.L’assimilazione agli urbani dei rifiuti sanitari necessita della delibera comunale
  • Urbanistica. Destinazione di PRG a servizi
  • Urbanistica.Accertamento dell'intento lottizzatorio
  • Elettrosmog.SRB, comunicazione ex art. 10-bis della L. n. 241/199 interrompe il termine del silenzio assenso
  • Rifiuti. Realizzazione impianto di gestione e comuni limitrofi
  • Inquinamento atmosferico
  • Rifiuti.Sequestro conservativo
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2541 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121069239
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2377

Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

di Keshav PARAJULY  e Colin FITZPATRICK

Leggi tutto: Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic...

Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2907

La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
(Nota a Cassazione penale, sez. III, n. 12640/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 3035

Cass. Sez. III n. 12393 del 17 aprile 2020 (UD 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Mascia
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Relativamente al concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006 deve rilevarsi che differente, anche sotto il profilo della gravità, è la condotta oggetto di incriminazione da parte delle due fattispecie: in un caso la realizzazione o la gestione di una discarica non autorizzata, punita come mera contravvenzione (art. 256, comma 3); nell’altro l’appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, che integra una fattispecie delittuosa, applicabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, di talché è configurabile il concorso di reati, stante la minore gravità della figura criminosa ex art. 256, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006. Del resto, la realizzazione di un reato non implica necessariamente la consumazione anche dell’altro, stante l’autonomia, logica e giuridica, delle condotte rispettivamente incriminate dalle fattispecie in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis...

Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 6896

Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
(Cass. Sez. IV n. 13506/2020)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 2119

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 277 del 18 aprile 2020
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Il permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione, per loro natura pubbliche e destinate a essere trasferite all’ente pubblico, anche nel caso in cui l’esecuzione delle stesse ricada nell’eccezione di cui all’art. 16, comma 2 bis del d. lgs. 50/2016, che le sottrae al rispetto del codice stesso per l’individuazione dell’esecutore, deve essere subordinato all’approvazione di un progetto che deve essere corredato del capitolato speciale d’appalto. Infatti, dovendosi qualificare le opere realizzande come opere pubbliche, è necessario, per il rispetto degli obblighi di verifica e controllo sulla regolarità dell’esecuzione delle stesse, la produzione del documento in questione, a prescindere dall’esonero al ricorso a una procedura di gara per l’individuazione del contraente cui demandare l’esecuzione dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Rumore.Illecito amministrativo e reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 3485

Cass. Sez. III n. 12519 del 20 aprile 2020 (UD 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Reyes
Rumore.Illecito amministrativo e reato

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o la attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Illecito amministrativo e reato

  • Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione
  • Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
  • Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Pagina 536 di 684

  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fumarola, 13 dicembre grande manifestazione Cisl a Roma
  • S. Siro passa a Inter e Milan per 197 milioni, firmato il rogito
  • Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento 5,78%
  • Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
  • Ciriani, su referendum decidono italiani,non è contro magistrati
  • Schlein,a New York vince sinistra con parole e programmi chiari
  • In Italia il 10% cyberattacchi mondiali, per Difesa +600%
  • Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
  • Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it