Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile. Centrali eoliche offshore
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità pronuncia negativa di compatibilità ambientale sul progetto di parco eolico
  • Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy"
  • Ambiente in genere.L’aspetto della salute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale
  • Acque. Consorzi di bonifica
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Urbanistica. Concessione edilizia, centri storici
  • Rifiuti. Discariche
  • Aria. Immissione sul mercato di HCFC-225cb
  • Ambiente in genere. Avviso di rettifica
  • Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report
  • Beni ambientali. Individuazione terreni boschivi vincolati
  • Rifiuti. Gestione (Valle d'Aosta)
  • Sviluppo sostenibile.Impianti per la generazione di energia elettrica da fonte eolica e calcolo della potenza elettrica nominale
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia di edifici crollati o demoliti
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Beni Culturali. Confisca
  • Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti
  • Urbanistica. Zona di rispetto cimiteriale
  • Elettrosmog.Impianti di telecomunicazione e distanze tra edifici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1680 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121066933
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 3411

TAR Molise decreto presidenziale n. 73 del 9 maggio 2020
Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19

Deve ritenersi precluso l’esercizio della caccia al cinghiale perché il DPCM 26 aprile 2020 consente, all’art 1 lett f), di “svolgere individualmente […] , attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività" (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza...

Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Maggio 2020
Visite: 2948

Consiglio di Stato Sez. VI n.1848 del 16 marzo 2020
Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

La valutazione della sanabilità delle opere incluse nell’istanza presentata ai sensi dell’art. 36 DPR 380/2001, nel caso in cui nella stessa area di pertinenza coesistano altre opere abusive non considerate dall’interessato nella predetta istanza, ma pur sempre funzionalmente collegate alle prime, come avviene nel caso di specie in cui tutte le opere costituiscono manufatti funzionalmente legati all’esercizio di una attività imprenditoriale, non può non includere la verifica circa la sanabilità delle altre opere edilizie abusivamente realizzate, atteso che lo scrutinio sulla “doppia conformità” non può che essere complessivo. Ne deriva, pertanto, che, qualora venga chiesto il rilascio di un permesso di costruire riferito soltanto a talune delle opere realizzate e l’Amministrazione riscontri l’esistenza di altre opere abusive, non scomponibili in progetti scindibili, ma funzionalmente connesse al perseguimento di uno scopo unitario, l’ente procedente non può accogliere una domanda riguardante singole opere, dovendo aversi riguardo al complessivo intervento all’uopo realizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia

Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 2282

Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget

Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Maggio 2020
Visite: 2210

TAR Friuli VG Sez.I n. 125 del 14 aprile 2020
Ambiente in genere.AIA e sanzioni

L’art. 29-decies, comma 9, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è esplicito nel sanzionare con la revoca dell'autorizzazione il mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e le reiterate violazioni che determinino situazioni di pericolo o di danno per l'ambiente, non, invece, la mera riscontrata inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e sanzioni

Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2020
Visite: 2572

Cass. Sez. III n. 12640 del 22 aprile 2020 (UD 5 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Iannelli
Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

In tema di lottizzazione abusiva, la effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell’intento lottizzatorio, nonché dei pregressi frazionamenti, con conseguente ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente ed in assenza di definitive trasformazioni, se dimostrata in giudizio ed accertata in fatto dal giudice del merito con congrua motivazione, rende superflua la confisca perché misura sproporzionata secondo i parametri di valutazione indicati dalla giurisprudenza della Corte EDU.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità

Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Maggio 2020
Visite: 3055

TAR Campania (NA) Sez.IV n. 1338 del 6 aprile 2020
Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

La peculiare natura giuridica della CILA non preclude all’Amministrazione l’esercizio degli ordinari poteri repressivi e sanzionatori, implicitamente previsti dall’art. 6 bis DPR n. 360/01, nel caso in cui l’attività libera non coincida con l’attività ammessa

Leggi tutto: Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune

  • Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio
  • Urbanistica.Il rispetto delle distanze nelle demolizioni e ricostruzioni
  • Urbanistica.Potere di vigilanza del comune
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed alienazione del manufatto da abbattere
  • Urbanistica.Installazione di un’ascensore all’esterno di un condominio
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca
  • Caccia e animali.Utilizzo di collare elettrico
  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Aria.Le emissioni di sostanze pericolose
  • Urbanistica.Presupposti per la cessione di cubatura

Pagina 538 di 684

  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Fumarola, 13 dicembre grande manifestazione Cisl a Roma
  • S. Siro passa a Inter e Milan per 197 milioni, firmato il rogito
  • Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento 5,78%
  • Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
  • Ciriani, su referendum decidono italiani,non è contro magistrati
  • Schlein,a New York vince sinistra con parole e programmi chiari
  • In Italia il 10% cyberattacchi mondiali, per Difesa +600%
  • Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
  • Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it