Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Disposizioni in campo ambientale
  • Rifiuti.Rifiuti di inerti “fai da te”. Nuova o vecchia disciplina?
  • Urbanistica.Pontile galleggiante necessita permesso di costruire
  • Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato
  • Beni ambientali. Misure protettive dei boschi
  • Beni Ambientali. Vincoli paesaggistici e urbanistici
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Rumore. Controlli ed ispezioni
  • Ambiente in genere. Consorzio ASI e recesso
  • Urbanistica.Legittimazione ad agire del promissario acquirente del bene immobile confinante con quello dei controinteressati
  • Urbanistica. Il caso Cala Giunco
  • Rifiuti.Tarsu e Tia
  • Rifiuti.Cassazione,inquinamento da leggi e trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario
  • Urbanistica.Condono e autorizzazione paesistica
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e privilegio speciale immobiliare sul fondo
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 2-2009
  • Urbanistica. Pianificazione urbanistica e salvaguardia della precedente tipizzazione dei suoli
  • Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?
  • Acque. Acque di vegetazione delle olive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2311 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121058576
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 3468

Cass. Sez. III n. 12024 del 14 aprile 2020 (UP 19 dic 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Vasellini
Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

La massa sia liquida che solida, residuo del processo di biodigestione (cosiddetto digestato), costituisce sostanza di origine vegetale e, per le sue caratteristiche di fertilizzante riutilizzabile in agricoltura, va qualificata come sottoprodotto ai sensi dell'art. 184-bis del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Da cui l’ulteriore rilievo che l’applicazione della disciplina di cui al regime dei sottoprodotti destinati ad uso agronomico e non a quello dei rifiuti, è subordinata alla prova positiva, gravante sull'imputato, della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività, in quanto ipotesi di esclusione da responsabilità, fondata su una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Digestato quale sottoprodotto

Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 2518

Ecologia del paesaggio

di Luigi FANIZZI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ecologia del paesaggio

Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 2094

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n.3375 del 18 marzo 2020
Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Ai fini della fattispecie di lottizzazione abusiva, ex art. 30 D.P.R. n. 380/2001, la verifica circa la conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, eventualmente anche regolarmente assentite (giacché tale difformità è specificamente sanzionata dagli artt. 31 e ss. D.P.R. n. 380/2001), bensì alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, sicché la conformità ben può mancare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti della fattispecie di lottizzazione abusiva

Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Aprile 2020
Visite: 5228

Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio

Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Aprile 2020
Visite: 3426

Consiglio di Stato Sez. II n. 1925 del 18 marzo 2020
Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Quando è emesso un ordine di demolizione e l’interessato proponga un’istanza di sanatoria, il provvedimento repressivo continua a produrre effetti, sicché, da un lato, il soggetto sanzionato mantiene l’interesse a proporre ricorso (quindi su di lui grava un onere di tempestiva impugnazione) e, dall’altro, l’amministrazione può portare senz’altro ad esecuzione il proprio provvedimento, anche se costituisce una regola di buona amministrazione (al fine evitare responsabilità ove sia demolito un manufatto assentibile ex post) che l’esecuzione materiale dell’atto sia preceduta dalla reiezione dell’istanza di sanatoria, il che non comporta tuttavia sul piano squisitamente giuridico la neutralizzazione dell’efficacia dell’ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Effetti dell’istanza di sanatoria sull’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Aprile 2020
Visite: 2521

Corte costituzionale sent. 70 del 24 aprile 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Puglia - Norma interpretativa del comma 1 dell'art. 4 della legge regionale n. 14 del 2009 recante "Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale" - Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione - Interventi ammessi - Previsione che la disposizione debba essere interpretata nel senso che l'intervento edilizio di ricostruzione da effettuare, a seguito della demolizione di uno o più edifici a destinazione residenziale o non residenziale, può essere realizzato anche con una diversa sistemazione plano-volumetrica, ovvero con diverse dislocazioni del volume massimo consentito all'interno dell'area di pertinenza. Inserimento del comma 5-ter all'art. 4 della legge regionale n. 14 del 2009 - Previsione che gli interventi edilizi di ricostruzione da effettuare a seguito della demolizione di uno o più edifici a destinazione residenziale o non residenziale, possono essere realizzati anche con una diversa sistemazione plano-volumetrica, ovvero con diverse dislocazioni del volume massimo consentito all'interno dell'area di pertinenza - Abrogazione dell'art. 2 della legge regionale n. 59 del 2018.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - cessata materia del contendere

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione

  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Beni culturali.Disciplina sanzionatoria e competenze
  • Ecodelitti.Questione di legittimità costituzionale dell’art. 452 quaterdecies, comma 4, cod. pen.
  • Rifiuti.Bonifiche e competenze
  • Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004
  • Urbanistica.Movimentazione terreno
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020
  • Acque.Scarico reflui termali
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica

Pagina 541 di 684

  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
  • Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
  • Intesa Ue sul contributo al taglio delle emissioni per la Cop30
  • Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
  • Borsa: l'Europa parte in leggero calo, Londra -0,3%
  • Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -0,6%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre in rialzo a 75,7 punti base
  • Il gas parte in calo (-1,4%) a 32 euro al Megawattora
  • Borsa: l'Asia scivola con l'hi tech, male Tokyo e Seul

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it