Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno Ambientale. Risarcimento (vicenda centrale di Porto Tolle)
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Urbanistica.Modifica dei prospetti
  • L'IMPATTO AMBIENTALE DEL GOLF
  • Urbanistica. Abuso edilizio e lottizzazione
  • Modificazioni Genetiche.The Licitness and Lawfulness of Patenting Human DNA
  • Sulle Riviste. Ambiente e Sviluppo m. 5-2015
  • Urbanistica. Particolare tenuità del fatto ex art. 131bis cod. pen. e reati urbanistici
  • Ambiente in genere.Attività autorizzate e potere sindacale di ordinanza
  • Alimenti. Olio di oliva (revisione analisi)
  • Rifiuti. Congelamento... SISTRI
  • Urbanistica.Procedura sanzionatoria
  • Rifiuti.La Cassazione e il “giallo” dell’art. 188 d. lgs 152/06 sulla responsabilità nella gestione dei rifiuti
  • Aria. Articolo 674 c.p. e sequestro
  • Rifiuti. Recupero materiali da demolizione
  • Rifiuti. Albo nazionale e laureati in biologia
  • Beni ambientali. Ordine di rimessione in pristino dello stato dei luoghi e decesso del condannato
  • Rifiuti.Differenza tra rifiuti elettrici ed elettronici
  • Aria. Assegnazione delle quote di CO2
  • Urbanistica.Interventi di manutenzione straordinaria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2088 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121080492
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Acquisizione al patrimonio comunale dei fabbricati abusivi secondo l’art. 31 del T.U. edilizia n. 380 /2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Giugno 2020
Visite: 4844

Acquisizione al patrimonio comunale dei fabbricati abusivi secondo l’art. 31 del T.U. edilizia n. 380 /2001

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione al patrimonio comunale dei fabbricati abusivi secondo l’art. 31 del T.U....

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Giugno 2020
Visite: 3726

Consiglio di Stato Sez. II n. 2964 del 11 maggio 2020
Ambiente in genere.Industrie insalubri

Le disposizioni degli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, attribuiscano al Sindaco, ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva ed endoprocedimentale, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie, classificate “insalubri” per contemperare le esigenze di pubblico interesse con quelle pur rispettabili dell'attività produttiva, anche prescindendo da situazioni di emergenza . Inoltre, l’autorizzazione per l'esercizio di un'industria classificata insalubre è concessa e può essere mantenuta a condizione che l'esercizio non superi i limiti della più stretta tollerabilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Danno ambientale.Riparto della giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 03 Giugno 2020
Visite: 2588

Cass. Civile Sez. U Ord. n. 8092 del 23 aprile 2020 (Ud. 8 ott 2019)
Pres.Petitti Est. Bisogni Ric. Scarlino Energia spa
Danno ambientale.Riparto della giurisdizione

L'art 310 del d.lgs. n. 152/2006 nel prevedere la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in materia di danno ambientale, si riferisce alla sola ipotesi in cui i provvedimenti amministrativi adottati dal Ministero dell'Ambiente per la precauzione, la prevenzione e il ripristino ambientale siano impugnati dai soggetti portatori di un interesse alla tutela ambientale indicati dal precedente art. 309. Rimane invece ferma la giurisdizione del giudice ordinario nel caso in cui l'azione sia promossa da soggetti a cui il fatto produttivo del danno ambientale abbia recato un danno personale alla salute o alla proprietà secondo quanto previsto dall'art. 313.7 del d.lgs. n.152/2006. La pubblica amministrazione non ha un rapporto di supremazia nei confronti dei soggetti terzi rispetto all'attività soggetta alla sua autorizzazione e controllo e non può pertanto ledere nè affievolire con i suoi provvedimenti diritti soggettivi fondamentali come il diritto alla salute o diritti reali come quello di proprietà, la cui tutela dalle immissioni è già bilanciata rispetto al diritto di utilizzazione delle proprietà confinanti sulla base del parametro della tollerabilità. E' erroneo pertanto distinguere, ai fini del riparto di giurisdizione, l'ipotesi in cui la nocività o intollerabilità derivi da un comportamento materiale non conforme ai provvedimenti amministrativi, che rendono possibile l'esercizio della attività, dalla ipotesi in cui, al contrario, l'esercizio dell'attività sia in concreto conforme ai provvedimenti amministrativi che la legittimano e regolano. Nel primo caso il Giudice ordinario sarà tenuto a sanzionare, inibendola o riportandola alla conformità, l'attività rivelatisi nociva perché non conforme alla regolazione amministrativa, nel secondo caso dovrà disapplicare quest'ultima e imporre la cessazione o l'adeguamento dell'attività in modo da eliminare le conseguenze nocive o intollerabili in danno dei terzi.  (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Danno ambientale.Riparto della giurisdizione

Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Giugno 2020
Visite: 2236

TAR Liguria Sez. I n. 291 del 14 maggio 2020
Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi

Il potere regolamentare del Comune di intervenire sulla struttura minima degli alloggi è giustificato dall’ampia latitudine dell’art. 4, comma 1, del t.u. edilizia (“Il regolamento che i comuni adottano ai sensi dell’articolo 2, comma 4, deve contenere la disciplina delle modalità costruttive, con particolare riguardo al rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi”). Ne consegue che, accanto alle specifiche regole tecniche sull’attività costruttiva, possono essere legittimamente collocate nel regolamento edilizio le disposizioni concernenti i limiti di dimensionamento degli alloggi validi per l’intero territorio comunale. Tale disciplina, peraltro, non ha nulla a che vedere con quella dettata dal d.m. 5 luglio 1975 che (anche per le superfici: art. 2) contiene la previsione di limiti che attengono ai soli requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Regolamento edilizio e dimensionamento degli alloggi

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Giugno 2020
Visite: 2370

Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e obbligo di comunicazione di avvio del procedimento

Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Giugno 2020
Visite: 3022

TAR Lombardia (MI) Sez. II n. 572 del 30 marzo 2020
Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

La disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni non è perfettamente sovrapponibile alla regolamentazione afferente all’ambito urbanistico ed edilizio, perseguendo le richiamate discipline obiettivi differenti: la prima è finalizzata a garantire la corretta e regolare costruzione dei manufatti, in modo da garantire l’incolumità delle persone che li utilizzano o vengono in rapporto con gli stessi (si pensi agli abitanti di un immobile, a coloro che lo frequentano o a chi viene a trovarsi, anche casualmente, nei pressi dello stesso); la normativa urbanistica ed edilizia, pur non disinteressandosi del tutto anche della sicurezza delle costruzioni, ha quale principale obiettivo quello di garantire un ordinato assetto del territorio e la realizzazione di manufatti edilizi in grado di garantirne la massima usufruibilità e confortevolezza (ad esempio, stabilendo uno spazio minimo per l’abitabilità di un immobile o per la diversa funzione cui è destinato). Ciò è dimostrato dalla non necessaria corrispondenza della regolarità urbanistica ed edilizia di un immobile rispetto alla idoneità costruttiva dello stesso; peraltro può accadere che un immobile, pur essendo da un punto di vista edilizio perfettamente conforme sia alla pregressa che alla nuova destinazione impressa allo stesso, non risulti idoneo con riferimento all’uso cui è successivamente destinato (si pensi ad uno spazio commerciale espositivo che viene poi destinato a superficie di vendita) (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina in materia di sicurezza delle costruzioni e normativa urbanistica.

  • Ambiente in genere. ZPS e ZSC classificate come aree protette
  • Rifiuti.Approcci e soluzioni non tanto giuridiche e non solo tecniche: flussi di rifiuti con lo stesso codice, tra servizi pubblici e non
  • Urbanistica.Realizzazione di una recinzione
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Acque.Tariffa servizio idrico integrato
  • Aria.Immissioni moleste di vapori e fumi
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria e acquisizione coattiva
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco per gestione illecita
  • Ambiente in genere.Obblighi di caratterizzazione e bonifica
  • Rifiuti.Periodo di gestione successiva alla chiusura della discarica

Pagina 530 di 684

  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
  • Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
  • Conte, caso Almasri umilia governo, l'Italia non è questa
  • Schlein, dal governo figura vergognosa su Schlein, chieda scusa
  • Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
  • Ok dell'aula della Camera a mozione maggioranza su rc auto
  • 'Dem conquistano la Virginia e mantengono New Jersey
  • Inflazione Ocse stabile al 4,2% a settembre, Italia all'1,6%
  • Il settore privato Usa ha creato 42.000 posti, sopra le attese
  • Almasri, legale vittima 'chiederemo risarcimento al governo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it