Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Un sunto sui rifiuti assimilati e loro assoggettabilità a tariffa (e ricaduta in privativa comunale). E per i rifiuti da riclassificarsi come pericolosi?
  • Urbanistica. Scadenza del termine di legge per contestare all'interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti della d.i.a. (ora S.c.i.a.)
  • Sulle riviste. La civiltà dei Greci....
  • Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.A chi compete il rilascio dell'autorizzazione simica?
  • Urbanistica. Esistenza di un titolo edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Datazione interventi e prescrizione
  • Urbanistica. Realizzazione di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Urbanistica. Risarcimento danni
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano del parco
  • Urbanistica. Permesso di costruire e volontà di recesso di uno o più dei contitolari
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Rifiuti.Pneumatici fuori uso
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Polizia Giudiziaria. Sequestri

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2296 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120918073
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 2408

Cass. Sez. III n. 41591 del 10 ottobre 2019 (UP 15 mag 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Natalucci ed altri
Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Il reato di costruzione sine titulo (e lo stesso vale per quello di lavori svolti in assenza di autorizzazione paesaggistica) è configurabile non soltanto quando l’intervento sia stato realizzato in base a provvedimento illecito, ma anche quando ciò sia avvenuto sulla base di provvedimento illegittimo. In tali casi, la "macroscopica illegittimità" del permesso di costruire non costituisce condizione essenziale per l'oggettiva configurabilità del reato, ma rappresenta soltanto un significativo indice sintomatico della sussistenza dell'elemento soggettivo dell'illecito.

Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo

Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 4118

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 24 ottobre 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE – Rifiuti – Oli vegetali esausti sottoposti a trattamento chimico – Articolo 6, paragrafi 1 e 4 – Cessazione della qualifica di rifiuto – Direttiva 2009/28/CE – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Articolo 13 – Procedure nazionali di autorizzazione, certificazione e concessione di licenze applicabili agli impianti per la produzione di elettricità, di calore o di freddo a partire da fonti energetiche rinnovabili – Utilizzo di bioliquido come fonte di alimentazione di una centrale di produzione di energia elettrica»

Leggi tutto: Rifiuti.Oli esausti e"End of Waste"

Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 2789

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 7 novembre 2019
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia – Dies a quo dei termini di ricorso»

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla...

Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2019
Visite: 2443

TAR Liguria Sez. I n. 823 del 24 ottobre 2019
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
 
In presenza di un abuso edilizio, la vigente normativa urbanistica non pone alcun obbligo in capo all’autorità comunale, prima di emanare l’ordinanza di demolizione, di verificarne la sanabilità ai sensi dell’art. 36, d.P.R. n. 380/2001: tanto si evince chiaramente dagli artt. 27 e 31 dello stesso d.P.R. che, in tal caso, obbligano il responsabile del competente ufficio comunale a reprimere l’abuso, senza alcuna valutazione di sanabilità, nonché dal citato art. 36 che rimette all’esclusiva iniziativa della parte interessata l’attivazione del procedimento di accertamento di conformità urbanistica ivi disciplinato

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva

Rifiuti.Un comportamento ragionevole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Novembre 2019
Visite: 2978

Un comportamento ragionevole

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Un comportamento ragionevole

Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Novembre 2019
Visite: 2256

Consiglio di Stato Sez. II n. 7033 del 15 ottobre 2019
Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale

In materia di misure di riparazione ambientale è necessario almeno l’accertamento, anche per presunzioni, della esistenza di un nesso di causalità tra l’attività degli operatori cui sono dirette le misure di riparazione e l’inquinamento di cui trattasi (segnalazione e massima Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Misure di riparazione ambientale

  • Urbanistica.Area adibita a campeggio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Rapporti tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi pubblici
  • Rifiuti.Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
  • Danno ambientale.Il danno ambientale in Italia: i casi accertati negli anni 2017 e 2018
  • Urbanistica.Soglia di rilevanza minima delle variazioni non costituenti illecito edilizio
  • Urbanistica.Subordinazione della sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Rifiuti.Bonifica del sito inquinato per il danno ambientale causato dalla società incorporata
  • Urbanistica.Interventi edilizi realizzati in presenza di un titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo
  • Beni culturali.Commercio opere d’arte contraffatte
  • Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

Pagina 590 di 684

  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 76,9 punti
  • Annullato sorvolo Frecce Tricolori per sicurezza Torre
  • Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Crollo ai Fori Imperiali, l'indagine è ora per omicidio colposo
  • Assalti armati a portavalori, sgominata banda nel Nuorese
  • Intelligenza artificiale, si rafforza collaborazione Russia-Cina
  • Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
  • Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
  • Castro difende l'operazione in favela davanti alla Corte suprema

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it