Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Un sunto sui rifiuti assimilati e loro assoggettabilità a tariffa (e ricaduta in privativa comunale). E per i rifiuti da riclassificarsi come pericolosi?
  • Urbanistica. Scadenza del termine di legge per contestare all'interessato la carenza dei presupposti e dei requisiti della d.i.a. (ora S.c.i.a.)
  • Sulle riviste. La civiltà dei Greci....
  • Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.A chi compete il rilascio dell'autorizzazione simica?
  • Urbanistica. Esistenza di un titolo edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza sindacale di rimozione
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica. Datazione interventi e prescrizione
  • Urbanistica. Realizzazione di un impianto per la messa in riserva e recupero di rifiuti
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie
  • Urbanistica. Risarcimento danni
  • Beni Ambientali. Piano paesaggistico e piano del parco
  • Urbanistica. Permesso di costruire e volontà di recesso di uno o più dei contitolari
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Rifiuti.Pneumatici fuori uso
  • Elettrosmog. Costruzione antenne.
  • Polizia Giudiziaria. Sequestri

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2095 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120918073
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2019
Visite: 2190

Cass. Sez. III n. 40513 del 3 ottobre 2019 (UP 17 mag 2019)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Carafa
Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Deve essere dichiarata manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 181, comma 1-bis, del d.lgs. n. 42 del 2004, nella formulazione risultante all’esito della sentenza della Corte costituzionale, n. 56 del 26 marzo 2016, proposta in riferimento agli art. 3 e 27 della Costituzione sotto il profilo della manifesta irragionevolezza, perché la previsione di un limite percentuale assoluto per gli aumenti di volumetria rappresenta la disciplina generale, cui si aggiungono, per realizzare una più penetrante tutela del paesaggio, le ulteriori norme della stessa disposizione, che fissano limiti di cubatura assoluti anche indipendentemente dal superamento di tale percentuale.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Limite percentuale assoluto per aumenti di volumetria e legittimità costituzionale

Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Ottobre 2019
Visite: 3242

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 1577 del 14 ottobre 2019
Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria
 
La legittimazione a richiedere la sanatoria ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001 è più ampia rispetto a quella a richiedere il preventivo permesso di costruire ex art. 11 D.P.R. n. 380/2001, trovando giustificazione nella possibilità da accordare ai responsabili delle opere abusive l’utilizzo di uno strumento giudiziario utile al fine di evitare le conseguenze penali dell'illecito commesso, ferma restando la salvezza dei diritti di terzi.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione a richiedere la sanatoria

Urbanistica.Tensostrutture

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2019
Visite: 2575

Cass. Sez. III n. 38473 del 17 settembre 2019 (UP 31 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. Bossone
Urbanistica.Tensostrutture

Le «tensostrutture» sono opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, senza necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire, solo quando sono funzionali a soddisfare esigenze contingenti e temporanee e destinate ad essere immediatamente rimosse entro un termine non superiore ai novanta giorni.

Leggi tutto: Urbanistica.Tensostrutture

Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2019
Visite: 2322

CGA Sicilia Sez. Giur. n. 892 del 11 ottobre 2019
Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

In caso di contrasto tra le indicazioni grafiche del piano regolatore generale e le prescrizioni normative, sono queste ultime a prevalere, in quanto in sede di interpretazione degli strumenti urbanistici le risultanze grafiche possono solo chiarire e completare quanto è normativamente stabilito nel testo, ma non possono sovrapporsi o negare quanto risulta da questo.

Leggi tutto: Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative

Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 29 Ottobre 2019
Visite: 2703

Cass.Civile Sez. unite n. 25021 del 7 ottobre 2019 (Ud.16 apr. 2019)
Pres. Mammone Est.Lombardo Ric.Curatela Fall. La Rosa
Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

In forza delle disposizioni eccettuative di cui all'art. 46, comma 5 del d.P.R. n. 380 del 2001 e all'art. 40, commi 5 e 6, della legge n. 47 del 1985, lo scioglimento della comunione (ordinaria o ereditaria) relativa ad un edificio abusivo che si renda necessaria nell'ambito dell'espropriazione di beni indivisi (divisione c. d. "endoesecutiva o nell'ambito del fallimento (ora, liquidazione giudiziale) e delle altre procedure concorsuali (divisione c. d. "endoconcorsuale”) è sottratta alla comminatoria di nullità prevista, per gli atti di scioglimento della comunione aventi ad oggetto edifici abusivi, dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e dall'art. 40, comma 2, della legge 28 febbraio 1985, n. 47

Leggi tutto: Urbanistica.Scioglimento della comunione relativa ad un edificio abusivo

Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Ottobre 2019
Visite: 2405

TAR Toscana Sez.II n. 1322 del 9 ottobre 2019
Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

L’art. 19, comma 12, dlv 152\06 afferma che “i termini per il rilascio del provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA si considerano perentori ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2, commi da 9 a 9-quater, e 2-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241”; ciò significa che la violazione dei termini stessi assume giuridica rilevanza solo “ai sensi e per gli effetti” di cui alle richiamate disposizioni degli artt. 2 e 2 bis della legge n. 241 del 1990, cioè ai fini di far valere la responsabilità dirigenziale, per richiedere il danno da ritardo o l’indennizzo, per attivare il potere sostitutivo, non già per inferirne la illegittimità del provvedimento per il solo fatto che sia stato emesso dopo la consumazione dei termini stessi.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti e confisca del mezzo utilizzato
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Rifiuti.Nozione di produttore del rifiuto
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche relative alle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva ed elementi costitutivi del reato
  • Ambiente in genere.Pubblicità documentazione del procedimento di valutazione di impatto ambientale
  • Aria. Decreto "clima"
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Pagina 593 di 684

  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in rialzo a 76,9 punti
  • Annullato sorvolo Frecce Tricolori per sicurezza Torre
  • Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Crollo ai Fori Imperiali, l'indagine è ora per omicidio colposo
  • Assalti armati a portavalori, sgominata banda nel Nuorese
  • Intelligenza artificiale, si rafforza collaborazione Russia-Cina
  • Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
  • Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
  • Castro difende l'operazione in favela davanti alla Corte suprema

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it