Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Procedimento di esecuzione e sanatoria
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso di locali previsti nel progetto come cantina o garage mediante la creazione di nuovi volumi residenziali
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Beni Ambientali. Istituzione Parco Naz. Circeo
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio successivo di autorizzazione a lottizzare
  • Sostanze pericolose. Diossina
  • Beni Ambientali. Individuazione aree naturali protette
  • Beni Culturali.Legittimità sottoposizione a vincolo archeologico di un’intera zona, considerata come parco o complesso archeologico
  • Ambiente in genere. Modifiche TU ambientale
  • Aria. Articolo 674 c.p. e sequestro
  • Rifiuti. Il partito del sottoprodotto
  • Rifiuti.Raccolta dei rifiuti delle navi
  • Urbanistica. Attività di cava
  • Rumore.Attività di discoteca
  • Ambiente in genere. Sportello unico per le attività produttive
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Elettrosmog.Divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Urnbanistica.Regolarizzazione amministrativa delle parziali difformità edilizie
  • Elettrosmog.Integrazione documentale per installazione di stazione radio base per telefonia cellulare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1839 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120943150
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 3526

Corte costituzionale sent. n. 236 del 15 novembre 2019
Oggetto: Ambiente - Fauna selvatica - Norme della Regione Liguria - Regolamentazione dell'attività di tassidermia e di imbalsamazione - Previsione che i tassidermisti o imbalsamatori devono chiedere alla Regione il nullaosta alla preparazione di esemplari appartenenti a specie particolarmente protette ai sensi dell'art. 2 della legge n. 157 del 1992, non cacciabili e cacciabili, per i quali la richiesta di preparazione sia stata avanzata al di fuori dei periodi in cui ne è consentita la caccia.
Previsione che coloro che detengono, a qualsiasi titolo, preparati tassidermici [animali "imbalsamati" o "impagliati"], realizzati antecedentemente al 25 gennaio 1984 e non dichiarati alle amministrazioni provinciali, sono tenuti a fornirne l'elenco dettagliato alla Regione.
Sanzioni amministrative per le violazioni delle disposizioni della legge regionale.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione

Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 25 Novembre 2019
Visite: 2435

Corte costituzionale sent. 231 del 13 novembre 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Basilicata - Norme in materia di gestione dei rifiuti - Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti - Improcedibilità delle istanze di autorizzazione relative a nuove attività di smaltimento, trattamento e/o recupero dei rifiuti non conformi alle previsioni del P.R.G.R. - Procedibilità, nel rispetto di determinate condizioni, delle istanze relative a impianti esclusivamente di recupero di materia.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al...

Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Novembre 2019
Visite: 2954

Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

di Nazzareno SANTILLI

Leggi tutto: Rifiuti.Il concetto di controllo equipollente previsto dal DPR 13 giugno 2017, n. 120

Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2019
Visite: 2033

Consiglio di Stato Sez. II n. 7290 del 25 ottobre 2019
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Gli atti di determinazione e liquidazione del contributo di concessione in relazione a un dato intervento edilizio non hanno natura provvedimentale, in quanto inidonei a incidere autonomamente sulle posizioni giuridiche degli interessati, dato che svolgono una funzione essenzialmente ricognitiva di un debito, relativa ad un rapporto obbligatorio. Esse sono riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo pur avendo ad oggetto l'accertamento di un rapporto di credito che prescinde dall'esistenza e dall'impugnazione di atti determinativi della pubblica amministrazione, non essendo soggette alle regole delle azioni di annullamento. L'azione volta alla declaratoria d'insussistenza o, come in questo caso, della diversa entità del debito contributivo per oneri di urbanizzazione può, quindi, essere intentata, qualora non vengano dedotte censure derivanti da atti generali autoritativi di determinazione degli oneri, a prescindere dall'impugnazione o esistenza degli atti con cui viene richiesto il pagamento

Leggi tutto: Urbanistica.Oneri di urbanizzazione

Rifiuti.Codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2019
Visite: 4619

Cass. Sez. III n. 42788 del 21 novembre 2019 (Ud  9 ott 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Verlezza
Rifiuti.Codici a specchio

Sulle modalità di classificazione dei rifiuti con codici « a specchio » dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019

Leggi tutto: Rifiuti.Codici a specchio

Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2019
Visite: 2943

Cass. Sez. III n. 43253 del 22 ottobre 2019 (Ud  19 set 2019)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Ferilli
Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

La legittimità della cessione di cubatura tra fondi non contigui deve escludersi, oltre che nei casi in cui gli stessi siano lontani, oppure esprimano diversi indici di fabbricabilità quando più elevato sia quello del fondo cedente, ovvero abbiano diversa destinazione urbanistica, anche laddove l’atto negoziale abbia consentito di realizzare una assai maggiore volumetria in un terreno paesaggisticamente vincolato.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui

  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti. Reato di attività organizzate per la gestione illecita di rifiuti ed organizzazione di una sola parte della attività del ciclo di gestione dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Presupposti per l’adozione di misure di riparazione ambientale
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Natura e presupposti dell’ordinanza di sospensione lavori
  • Rifiuti.Deposito incontrollato di rifiuti e circolari associazioni di categoria
  • Urbanistica.Intervento qualificabile come ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura. il Consiglio di Stato conferma la Cassazione
  • Urbanistica.Irrilevanza delle valutazioni del notaio sulla conformità edilizia di un immobile

Pagina 586 di 684

  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
  • Il gas sale oltre i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • Fiorentina; via Pioli, squadra a Galloppa ad interim
  • Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
  • Fiorentina, esonerato Pioli
  • Cinque italiani tra le nove vittime in Nepal
  • Lagarde, sostegno a euro al massimo storico,83% l'apprezza
  • Borsa: Milano debole (-1,6%), giù Buzzi, Prysmian ed Stm
  • Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
  • Fonti, sarebbero 5-6 gli italiani ancora dispersi in Nepal

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it