Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di tombatura
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto in forma ambulante
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Caccia e animali.Nozione di lesione nei maltrattamenti
  • Alimenti. Controlli microbiologici su prodotti alimentari deteriorabili
  • Ambiente in genere. TU ambientale e legiottimità costituzionale
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Acque. Assimilabità reflui di allevamento alle acque domestiche
  • Urbanistica. Condono e giudicato penale
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Rifiuti. Campania emergenza
  • Caccia e animali.Regolamento provinciale ungulati e divieto dell’uso di munizioni al piombo
  • Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e accesso ad atti endoprocedimentali
  • Beni ambientali.Inapplicabilità del preavviso di rigetto al procedimento ex art. 13 della legge 394/1991
  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere. Legittimazione del comune ad agire in materia ambientale
  • Rifiuti.Legittimità prescrizione della conferenza di servizi di procedere all’integrazione della barriera idraulica già adottata ricorrendo a sistemi di confinamento fisico della falda
  • Rifiuti.Materie fecali e fertirrigazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2646 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120082598
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 3872

Corte di Giustizia
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 29 novembre 2018 (1)
Causa C‑60/18 AS Tallinna Vesi contro Keskkonnaamet, Interveniente: Keskkonnaministeerium
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tallinna Ringkonnakohus (Corte d’appello di Tallinn, Estonia)]

«Direttiva 2008/98/CE – Rifiuti – Cessazione della qualifica di rifiuto – Recupero – Criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto dei fanghi di depurazione – Mancanza di criteri a livello europeo o nazionale»

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 2542

Consiglio di Stato Sez. V n. 6342 del 12 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi

La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili sono soggetti ad un’autorizzazione unica rilasciata dalla Regione, che è tenuta a convocare la conferenza di servizi; tutte le Amministrazioni interessate dal progetto, e dunque con competenza propria in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza e ad esprimere in tale sede anche i pareri di cui sono investiti per legge, secondo le dinamiche collaborative proprie dello strumento di semplificazione procedimentale previsto dalla legge. Il parere negativo espresso al di fuori della conferenza è illegittimo per incompetenza alla stregua di un atto adottato da un’Autorità priva di potere in materia. Se tale orientamento giurisprudenziale, il cui fondamento di razionalità è ravvisabile nel fatto che l’autorizzazione unica sia l’epilogo di un procedimento unitario, vale per i soggetti che, in quanto portatori di interessi canonizzati dalla norma, devono partecipare al procedimento conferenziale, a maggiore ragione la soluzione si impone per l’ARPA, organo tecnico-consultivo, seppure con soggettività giuridica pubblica.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere...

Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 3297

Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 5544

Corte Costituzionale sent.229 del 6 dicembre 2018
Oggetto: Polizia giudiziaria - Pubblico ministero - Informativa di reato - Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, art. 18, comma 5 - Previsione che gli ufficiali di polizia giudiziaria, a seguito di apposite istruzioni, trasmettono alla propria scala gerarchica le notizie relative all'inoltro delle informative di reato, indipendentemente dagli obblighi prescritti dal codice penale - Ritenuta parziale abrogazione del segreto investigativo disposto dall'art. 329 codice procedura penale.
Dispositivo: accoglie il ricorso

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Dicembre 2018
Visite: 6255

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6403 del 13 novembre 2018
Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Oggi – in virtù di modifiche normative intervenute per opera dell’art. 3, comma 1, lett. c), D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 – le attività di manutenzione straordinaria e dunque anche il frazionamento sono in sintesi subordinate ( art. 6 bis TU edilizia) a comunicazione di inizio dei lavori- CILA asseverata da un tecnico abilitato, il quale attesta, sotto la propria responsabilità, che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti. Non c’è quindi alcun dubbio che ad oggi l’attività di manutenzione straordinaria ( e con essa il frazionamento) può essere attuata solo in modo conforme a tutta la strumentazione urbanistica applicabile e cioè solo se non preclusa dal piano o dal regolamento edilizio. In sostanza il nuovo art. 6 bis ha sottratto il frazionamento al novero delle attività di edilizia libera disciplinate dall’art. 6. In precedenza e cioè all’epoca del DL 133/2014 gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) ( e quindi anche il frazionamento) erano invece appunto disciplinati dall’art. 6 TU. Tale articolo ( rubricato: Attività edilizia libera) in sintesi prevedeva appunto la possibilità di effettuare questi interventi di manutenzione straordinaria senza alcun titolo abilitativo ma solo previa comunicazione di inizio lavori all’amministrazione comunale. Ciò però non sta a significare che all’epoca il proprietario fosse libero uti dominus di effettuare tali interventi anche in contrasto con la disciplina urbanistica applicabile all’immobile.

Leggi tutto: Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica

Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Dicembre 2018
Visite: 3463

Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

di Massimo MEDUGNO e Tiziana RONCHETTI

Leggi tutto: Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti

  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Ambiente in genere.Finalità della VAS
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative
  • Acque.Individuazione delle acque reflue industriali
  • Rifiuti. Scarti di origine animale
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Aria.Poteri di ordinanza ex art. 278 d.lgs. n. 152/2006
  • Rifiuti.Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti in prossimità di un'opera di captazione delle acque destinate al consumo umano
  • Caccia e animali.Attuazione dei piani di abbattimento

Pagina 673 di 682

  • 668
  • 669
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump: ci sarà una soluzione anche alla guerra in Ucraina
  • Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
  • Trump: risolverò molte questioni con Xi
  • Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
  • Trump: 'Il cessate il fuoco a Gaza non è a rischio'
  • A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
  • Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it