Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Consiglio di Stato - Ufficio Studi, massimario e formazione della Giustizia Amministrativa
Relazione illustrativa del 20 giugno 2022 in tema di edilizia e paesaggio
(segnalazione Ing. M. Federici)
TAR Toscana Sez.III n. 606 del 3 maggio 2022
Urbanistica.Legittimazione alla presentazione della istanza di sanatoria
L’istanza di sanatoria edilizia può essere presentata dal proprietario dei beni interessati dall’abuso, dagli autori dello stesso o dai soggetti che abbiano una relazione qualificata con il bene; tuttavia, ciò non significa che l’opera illegittima possa essere mantenuta senza il consenso, e addirittura contro il volere, del proprietario, che è e rimane l’esclusivo titolare del potere di disposizione del bene, fatto salvo – naturalmente – l’eventuale risarcimento del danno subito dai terzi che vantino diritti reali o di godimento destinati a rimanere frustrati dalla soppressione del bene stesso
Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
di Giancarlo MONTEDORO
Consiglio di Stato Sez. VI n. 5156 del 22 giugno 2022
Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
L’impianto ascensore ricade nel campo di applicazione della l. 1086/1971, che, infatti, fa chiaramente riferimento nel suo art. 1 anche “a opere a struttura metallica quelle nelle quali la statica è assicurata in tutto o in parte da elementi strutturali in acciaio o in altri metalli” (segnalazione Ing. M. Federici).
TAR Friuli V.G. Sez. I n. 250 del 28 maggio 2022
Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e giurisdizione
Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo la controversia avente a oggetto l’ingiunzione di pagare gli oneri di urbanizzazione primaria. Sussiste, infatti, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di urbanistica ed edilizia, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. f), cod. proc. amm.
Corte suprema di cassazione - Ufficio del massimario e del ruolo - Servizio Penale
Relazione su novità normativa 21 giugno 2022
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (legge 9 marzo 2022 n. 22)
Pagina 321 di 685