Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Legittimità autorizzazione della Soprintendenza per destinazione del locale con vincolo storico - artistico a deposito di rifiuti
  • Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
  • Elettrosmog. Impianti e silenzio assenso
  • Acque. Gestione del servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152/06
  • Aria. Inquinamento da traffico e omissione di atti d'ufficio
  • Ambiente in genere. D.L. 30 dicembre 2008
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Alimenti. Disponibilità di alimenti surgelati in esercizio di ristorazione
  • Caccia e animali. Utilizzo per reati venatori di armi legalmente detenute e portate
  • Urbanistica. Individuazione committente
  • Beni ambientali. Impianti eolici ed impatto paesaggistico
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Ambiente in genere. Proposte di depenalizzazione
  • Elettrosmog. Immissioni e getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1256 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121317505
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Novembre 2021
Visite: 3038

Corte di giustizia (Sesta Sezione) 6 ottobre 2021
«Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articoli da 3 a 5 e 10 – Assenza di reti fognarie per le acque urbane in taluni agglomerati – Assenza di trattamento secondario o di trattamento equivalente delle acque reflue urbane in taluni agglomerati – Costruzione e gestione degli impianti di trattamento – Controllo degli scarichi provenienti da siffatti impianti – Aree sensibili – Trattamento più spinto delle acque reflue»

Leggi tutto: Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Ottobre 2021
Visite: 2686

Cass. Sez. III n. 37566 del 15 ottobre 2021 (UP 20 lug 2021)
Pres. Andreazza Est. Di Stasi Ric. Felletti
Aria. Reato di cui all'art. 279 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Il reato di cui all'art. 279 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (che ha sostituito con continuità normativa l’art. 24 d.P.R. 24 maggio 1988, n. 203), che punisce, per quanto qui rileva, chi “inizia ad installare o esercisce uno stabilimento in assenza della prescritta autorizzazione” ha natura di reato permanente, la cui consumazione perdura fino al rilascio della prescritta autorizzazione. La norma è, infatti, finalizzata alla tutela della qualità dell'aria e l'autorizzazione costituisce il mezzo di controllo preventivo sugli impianti inquinanti onde verificare la tollerabilità delle emissioni e l'adozione di appropriate misure di prevenzione dell'inquinamento atmosferico, per cui il reato permane fino a che il competente ente territoriale non abbia effettuato tale controllo

Leggi tutto: Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione

Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Ottobre 2021
Visite: 1949

TAR Toscana Sez. II n.1265 del 4 ottobre 2021
Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica

Un obbligo convenzionale di bonifica, giustificato nella complessiva dinamica dei rapporti tra le parti, non può ritenersi illegittimo per violazione del richiamato principio “chi inquina paga”, giacché assunto da parte di soggetto che ben sapeva di non aver causato l’inquinamento e a fronte di posizioni di vantaggio al soggetto medesimo derivanti dalla convenzione

Leggi tutto: Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica

Rifiuti.Illecita gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Ottobre 2021
Visite: 2097

Cass. Sez. III n. 36779 del 11 ottobre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Di Stasi Ric. Natrans
Rifiuti.Illecita gestione

Il reato di cui all’art. 256, comma 1, d.lgs 152/2006  è integrato dall’effettuazione illecita di una delle attività ivi menzionate, mentre l’art. 212 d.lgs 152/2006 regola il diritto ad ottenere l’iscrizione per l’esercizio dell’attività di gestione dei rifiuti sul territorio nazionale (che per i cittadini di Stati non membri della UE opera in condizione di reciprocità) ma non esclude la necessità delle autorizzazioni, iscrizioni o comunicazione prescritte dagli artt. 208-216 per l’esercizio lecito dell’attività di gestione di rifiuti sul territorio nazionale. La normativa, peraltro, prevede anche modalità speciali di iscrizioni relative all’ipotesi specifica di trasporto transfrontaliero dei rifiuti: l’articolo 194 comma 3 del D. Lgs. 152/2006, modificato dall'articolo 17 del d.Lgs. 205/2010, prevede, infatti, che le imprese che effettuano il trasporto transfrontaliero dei rifiuti, per la tratta sul territorio italiano, sono tenute all'iscrizione in un'apposita sezione dell'Albo nazionale gestori ambientali, di cui all'articolo 212 del Decreto legislativo 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione

Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2021
Visite: 2376

Consiglio di Stato Sez. III n.6677 del 7 ottobre 2021
Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

In base al  combinato disposto degli artt. 14, comma 4, l. 4 luglio 1967, n. 580, e dell’art. 1 del relativo regolamento attuativo emanato con d.P.R. n. 502 del 1998, la vendita del pane parzialmente cotto deve essere posta in essere, di regola, previo confezionamento; solo in caso di impossibilità di eseguire il preconfezionamento in area diversa da quella di vendita, può eccezionalmente farsi luogo a confezionamento in tale area, “fatte salve comunque le norme igienico-sanitarie”; poiché la finalità primaria della disposizione regolante tale attività è quella di garantire l’igiene e la sicurezza alimentare, sicuramente non è conforme a tale disciplina una modalità, quale quella accertata in concreto, che consente al singolo consumatore, prima di procedere al confezionamento, di toccare il pane per poi riporlo nell’espositore, a danno dei futuri (e ignari) clienti

Leggi tutto: Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2425

Cass. Sez. III n. 36727 del 8 ottobre 2021 (UP 30 giu 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Bruno
Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

In materia di rifiuti, non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all’art. 256, comma secondo, d.lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

  • Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).
  • Urbanistica.Barbecue in muratura
  • Urbanistica.Sequestro immobile abusivo
  • Urbanistica.Agibilità degli immobili
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione

Pagina 389 di 685

  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it