Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Legittimità autorizzazione della Soprintendenza per destinazione del locale con vincolo storico - artistico a deposito di rifiuti
  • Beni culturali.L’affidamento in concessione di servizi nei luoghi della cultura
  • Urbanistica.Sanatoria e varianti urbanistiche
  • Elettrosmog. Impianti e silenzio assenso
  • Acque. Gestione del servizio idrico integrato
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152/06
  • Aria. Inquinamento da traffico e omissione di atti d'ufficio
  • Ambiente in genere. D.L. 30 dicembre 2008
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Alimenti. Disponibilità di alimenti surgelati in esercizio di ristorazione
  • Caccia e animali. Utilizzo per reati venatori di armi legalmente detenute e portate
  • Urbanistica. Individuazione committente
  • Beni ambientali. Impianti eolici ed impatto paesaggistico
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Ambiente in genere. Proposte di depenalizzazione
  • Elettrosmog. Immissioni e getto pericoloso di cose
  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1257 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121317505
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2351

Corte EDU Sez. I 14 ottobre 2021
caso Kape ed altri c/ Polonia
Rumore.Violazione dell'articolo 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare).  

Il caso riguardava la deviazione del traffico vicino alla casa dei ricorrenti durante la costruzione di un'autostrada
ed i tentativi dei ricorrenti di porre rimedio alla situazione attraverso le autorità. La Corte ha constatato in particolare che le autorità avevano consapevolmente ignorato il problema dal 1996 e avevano continuato a sviluppare il progetto autostradale con totale disprezzo per il benessere dei dei residenti locali. Nel complesso, la Corte ha ritenuto che la deviazione del traffico dalla casa dei ricorrenti e la mancanza di una risposta adeguata da parte delle autorità avevano danneggiato il loro pacifico godimento della loro casa.La Corte ha ribadito che gli individui hanno il diritto al tranquillo godimento delle loro case.  Ha dichiarato che anche se non c'è un diritto esplicito nella Convenzione ad un ambiente pulito e tranquillo, quando un individuo fosse direttamente e seriamente colpito da un grave danno ambientale come il rumore o altro  inquinamento, potrebbe sorgere un problema ai sensi dell'articolo 8.

Leggi tutto: Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Urbanistica.Barbecue in muratura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2202

TAR Campania (SA) Sez. II n.1964 del 20 settembre 2021
Urbanistica.Barbecue in muratura

Deve ritenersi illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di un barbecue, motivato con riferimento alla circostanza per cui il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Barbecue in muratura

Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 1875

Cass. Sez. III n. 37608 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Costagliola
Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

In tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, la sola esistenza di una struttura abusiva integra i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno, perché il rischio di offesa al territorio e all’equilibrio ambientale perdura in stretta connessione con l’utilizzazione della costruzione ultimata, a prescindere dall’effettivo danno arrecato al paesaggio e dall’incremento del carico urbanistico. Inoltre, in tema di reati edilizi o urbanistici, la valutazione che, al fine di disporre il sequestro preventivo di manufatto abusivo, il giudice di merito ha il dovere di compiere in ordine al pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati, va diretta in particolare ad accertare se esista un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio o una ulteriore lesione del bene giuridico protetto (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a. in relazione a costruzioni non assistite da concessione edilizia, ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici) ovvero se la persistente disponibilità del bene costituisca un elemento neutro sotto il profilo dell’offensività

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Urbanistica.Agibilità degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 4312

TAR Toscana Sez. III n.1328 del 16 ottobre 2021
Urbanistica.Agibilità degli immobili

La conformità urbanistica dell’opera è requisito imprescindibile anche ai fini dell’agibilità di un immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità degli immobili

Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 2761

TAR Campania (NA) Sez.V n. 6125 del 30 settembre 2021                               
Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

La fattispecie di illecito ambientale disciplinata dall'art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006 è improntata a criteri di rigorosa tipicità, di talché non può residuare spazio alcuno per una responsabilità oggettiva o "di posizione" del titolare del diritto dominicale, come tale non ammessa dal diritto nazionale e da quello europeo. L'obbligo di diligenza gravante sul proprietario di un fondo va sempre valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità, con la conseguenza che va esclusa la responsabilità per colpa anche quando sarebbe stato possibile evitare il fatto solo sopportando un sacrificio obiettivamente sproporzionato. In tale ottica, la mancata recinzione del fondo, con effetto contenitivo dubitabile, atteso che non sempre la presenza di una recinzione è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti, non può comunque costituire di per sé prova della colpevolezza del proprietario, rappresentando la recinzione una facoltà e non un obbligo

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 2839

Cass. Sez. III n. 37599 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Darra
Rifiuti.Responsabilità  amministratore di diritto di una società

L’amministratore di diritto di una società risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso in cui la gestione societaria sia, di fatto, svolta da terzi, gravando sul primo, quale legale rappresentante, i doveri positivi di vigilanza e di controllo sulla corretta gestione, pur se questi sia mero prestanome di altri soggetti che agiscano quali amministratori di fatto

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
  • Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili
  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione

Pagina 390 di 685

  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it