Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito
  • Elettrosmog. Competenze dei Comuni e delle Regioni in tema di criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile.
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per la elaborazione di un inventario delle foreste
  • Urbanistica. Effetti della formazione del silenzio rifiuto sull’istanza di accertamento di conformità
  • Urbanistica.Concessione edilizia, sospensione da parte del giudice amministrativ
  • Protezione civile. Disposizioni urgenti
  • Come effettuare una ricerca ?
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Urbanistica.Geometri e progettazione di costruzioni civili in cemento armato
  • Urbanistica.CILA e opere su manufatti abusivi
  • Urbanistica.Mancata realizzazione delle opere e restituzione degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Coste e diritti.Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari
  • Urbanistica.Parcheggio adiacente all’attività alberghiera, inapplicabilità legge n. 122/1989
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato
  • Ambiente in genere.D.lgs. 46/2014: un autolavaggio rischia più dell'Ilva
  • Urbanistica. Fasce di rispetto stradale
  • Rifiuti. Smaltimento rifiuti sanitari
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Urbanistica. Vicenda ''Villa Certosa''

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1626 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121111945
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 07 Agosto 2020
Visite: 2405

Ratifica ed esecuzione del Protocollo sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, fatto a Kiev il 21 maggio 2003

Leggi tutto: Sostanze pericolose. LEGGE 17 luglio 2020, n. 91

Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Agosto 2020
Visite: 2479

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.1291 del 7 luglio 2020
Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

All’interno della pianificazione urbanistica devono trovare spazio anche esigenze di tutela ambientale ed ecologica, tra le quali spicca proprio la necessità di evitare l’ulteriore edificazione e di mantenere un equilibrato rapporto tra aree edificate e spazi liberi. E ciò in quanto l’urbanistica ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, così offrendone una visione affatto minimale, ma devono essere ricostruiti come intervento degli Enti esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo ed armonico del medesimo, per cui l’esercizio dei poteri di pianificazione territoriale ben può tenere conto delle esigenze legate alla tutela di interessi costituzionalmente primari, tra i quali rientrano quelli contemplati dall’art. 9 della Costituzione

Leggi tutto: Urbanistica.Ambiente e pianificazione urbanistica

Urbanistica. Oneri di concessione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2020
Visite: 2200

Consiglio di Stato Sez.II n. 4345 del 6 luglio 2020
Urbanistica. Oneri di concessione

Il parametro per la determinazione degli oneri di concessione va riferito al criterio della destinazione urbanistica della zona e non alla concreta destinazione d’uso dell’immobile; diversamente opinando, invero, il quantum dovuto all’amministrazione verrebbe modificato in base ad un comportamento del privato, peraltro integrante un abuso edilizio, seppur successivamente sanato. È inoltre congruo che una medesima opera, ancorché abusiva, sia chiamata a contribuire in modo diverso a seconda della zona in cui ricade, differente essendo la dotazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria delle varie zone

Leggi tutto: Urbanistica. Oneri di concessione

Urbanistica.Zone bianche

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2020
Visite: 2759

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4339 del 6 luglio 2020
Urbanistica.Zone bianche

L’Amministrazione, prima di applicare il regime supplementare contenuto nella disposizione, ha l'obbligo di verificare preliminarmente l'idoneità dello strumento pianificatorio generale a permettere il compiuto scrutinio del merito della domanda. Infatti l’ultimo comma dell’art. 4 presuppone, per la sua diretta applicabilità, l'inesistenza di un regime pianificatorio capace di consentire l'esame e la definizione delle istanze intese ad ottenere il rilascio di titoli edilizi e serve proprio ad offrire parametri edilizi alla cui stregua verificare l'assentibilità di interventi costruttivi in zone prive della necessaria disciplina, urbanistica ed edilizia. In definitiva, l’applicazione dei criteri propri delle zone bianche si rivela del tutto residuale e postula il preliminare accertamento dell'insufficienza del regime dell'area stabilito nel PRG

Leggi tutto: Urbanistica.Zone bianche

Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Agosto 2020
Visite: 5947

Le modifiche al T.U.E.  introdotte dal  Decreto Semplificazioni

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Le modifiche al T.U.E. introdotte dal Decreto Semplificazioni

Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Agosto 2020
Visite: 3731

TAR Campania (SA) Sez. II n. 764 del 29 giugno 2020
Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia edilizia

Sebbene non manchino arresti favorevoli ad estendere la retroattività in melius alle sanzioni in materia edilizia, l’orientamento prevalente esclude il carattere penale delle sanzioni amministrative in materia edilizia, sottolineandone la “realità”, ossia la precipua funzione di ricostituire il corretto assetto del territorio, siccome orientate anche nei riguardi di chi alcun illecito abbia in verità commesso (ad esempio, il proprietario non responsabile dell’abuso).

Leggi tutto: Urbanistica.Estensione della retroattività in melius alle sanzioni amministrative in materia...

  • Rifiuti.Interventi di bonifica
  • Acque.Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato
  • Ecodelitti.Delitti ambientali ed interdittiva antimafia
  • Rifiuti.I rifiuti da trattamento rifiuti non saranno più rifiuti? L’incredibile effetto del futuro DLvo “Circular Economy”
  • Rifiuti.Natura dell'ordinanza di rimozione
  • Rifiuti.La natura privatistica della tariffa rifiuti... Suvvia!
  • Rifiuti.Attività di cava e discarica
  • Urbanistica.Piattaforma con tamponamentio laterali amovibili
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Beni Ambientali.Interventi in aree protette

Pagina 512 di 684

  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it