Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Urbanistica.Terzi non indagati proprietari di buona fede di immobili sequestrati
  • Rifiuti.Ampliamento impianto trattamento rifiuti in area con alta valenza ambientale.
  • Urbanistica. Realizzazione di impianto sportivo
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102
  • Rifiuti.Sversamento di rifiuti e danni provocati soltanto a cose
  • Ambiente in genere. Modifiche decreto 467/2001
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA
  • Urbanistica. Illegittimità diniego permesso di costruire fabbricati ad uso agricolo da adibire a magazzino e deposito di prodotti olivicoli.
  • Beni Aambientali. Territori coperti da bosco: opere di bonifica, antincendio e c
  • Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
  • Urbanistica.Porticato come pertinenza urbanistica
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (evoluzione normativa)
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 27
  • Beni ambientali.Ripulitura di una preesistente pista boschiva
  • Urbanistica. Certificazione tecnico abilitato
  • Urbanistica. Natura e requisiti della d.i.a.
  • Urbanistica. Lottizzazione e ruolo del notaio
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 2: COMBURENTE1

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1859 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121104757
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2020
Visite: 4015

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2684 del 26 giugno 2020
Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

A norma dell'art. 16, lett. m), r.d. 11 febbraio 1929, n. 274 e dalle l. 5 novembre 1971, n. 1086 e 2 febbraio 1974, n. 64, che hanno rispettivamente disciplinato le opere in conglomerato cementizio e le costruzioni in zone sismiche, nonché dalla l. 2 marzo 1949, n. 144 (recante la tariffa professionale), la competenza dei geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle comportanti l'adozione — anche parziale — di strutture in cemento armato. Solo in via di eccezione, la competenza in ordine alla progettazione da parte dei geometri si estende anche a queste strutture, a norma della lett. l), del medesimo art. 16, r.d. n. 274 cit., purché si tratti di piccole costruzioni accessorie nell'ambito di edifici rurali o destinati alle industrie agricole, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e che, per la loro destinazione, non comportino pericolo per le persone. Per il resto, la suddetta competenza è, comunque, esclusa nel campo delle costruzioni civili, ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è pertanto riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali. Anche in caso di sussistenza di complessiva modestia dell’opera, quindi, è comunque necessario che, in ogni caso, i calcoli relativi alle opere in cemento armato siano curati da un professionista abilitato e solo ciò può eventualmente consentire di considerare legittimo il titolo abilitativo rilasciato su progetto redatto da un geometra. Infatti, stante quanto detto, in base al principio generale della collaborazione tra titolari di diverse competenze professionali, può essere consentito che la progettazione e direzione dei lavori relativi alle opere in cemento armato sia affidata al tecnico in grado di eseguire i calcoli necessari e di valutare i pericoli per la pubblica incolumità, e che l’attività di progettazione e direzione dei lavori, incentrata sugli aspetti architettonici della “modesta” costruzione civile, sia affidata, invece, al geometra.

Leggi tutto: Urbanistica.Competenze professionali geometri ed ingegneri

Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Luglio 2020
Visite: 2748

Corte di giustizia (Prima Sezione) 9 luglio 2020
Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Le persone giuridiche di diritto pubblico possono essere responsabili dei danni ambientali causati da attività svolte nell’interesse pubblico in forza di una delega ex lege, come la gestione di una stazione di pompaggio per il drenaggio di aree agricole

Leggi tutto: Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico

Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2020
Visite: 2447

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 905 del 24 giugno 2020
Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Solo se si ritiene il PEF (piano economico finanziario) d’ambito completo e rispondente al principio di omnicomprensività può invocarsene la rilevanza ai fini della determinazione della tariffa TARI. Diversamente, se se ne ammette la parzialità, non può pretendersi di assumerlo quale parametro di commisurazione della stessa, ostandovi l’incontestato principio di determinazione della tariffa sulla scorta dell’integrale copertura dei costi di esercizio

Leggi tutto: Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito

Beni ambientali.Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 6807

Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per tutte

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni ambientali.Il bosco ha anche valore paesaggistico e ambientale, bisogna capirlo una volta per...

Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 2233

Consiglio di Stato n.4196 del 1 luglio 2020
Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei rifiuti

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia UE la questione relativa al rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti (CER 19.12.12, rifiuti prodotti da impianti di trattamento meccanico per operazioni di recupero R1/R2) e le relative classificazioni e la disciplina eurounitaria relativa alla spedizione di rifiuti. In particolare, il collegio ha chiesto alla Corte se, con riferimento alle spedizioni di rifiuti risultanti dal trattamento di rifiuti urbani indifferenziati, le previsioni dell’art. 16 della direttiva 2008/98/CE ed il relativo considerando n. 33, espressamente concernenti la spedizione di rifiuti, siano o meno prevalenti rispetto alla classificazione risultante dal Catalogo Europeo Rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Rapporto tra il Catalogo Europeo Rifiuti e la disciplina eurounitaria sulla spedizione dei...

Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Luglio 2020
Visite: 2745

TAR Puglia (LE) Sez. III n. 647 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

Il significato da attribuire all’inciso “attività industriali” di cui al comma 1 dell’art. 19 dpr 380\01 va tracciato in maniera autonoma, prescindendo dalla omonima categoria civilistica. È di ausilio, a tal fine, il raffronto tra il primo ed il secondo comma. Appare evidente che nella prima ipotesi sono raggruppate quelle attività di produzione di beni o servizi che non prevedono un contatto diretto con l’utente finale. Viceversa, nel secondo comma sono contemplate attività che implicano l’accesso alla costruzione o impianto anche di soggetti diversi da quelli che svolgono l’attività (così quelle “turistiche”, “commerciali” e “direzionali”). Ciò sembra comprovato dalla circostanza che mentre al comma 1 si parla di “prestazione di servizi” in quello successivo si impiega l’espressione “svolgimento di servizi”. Detta differenza non appare neutra da un punto di vista urbanistico atteso che lo svolgimento di attività che, per loro natura, prevedono l’affluenza di utenza esterna importa un carico diverso sul territorio e giustifica un regime di contribuzione più oneroso, che si avvicina a quello residenziale ex art. 16 del D.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di “attività industriale” ai sensi dell'art.19 TU edilizia

  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso
  • Urbanistica.Contributo di costruzione per l'imprenditore agricolo a titolo principale
  • Beni Ambientali.Effetti della valutazione paesaggistica
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Urbanistica.Ristrutturazione mediante demolizione di fienile e sostituzione con edifico residenziale
  • Urbanistica.Sanatoria e sospensione del procedimento
  • Urbanistica.Vincolo di inedificabilità per la fascia di rispetto del corso d’acqua
  • Beni Ambientali.Livellamento del terreno
  • Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
  • Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti

Pagina 516 di 684

  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti
  • Mattarella, Difesa si evolva, tempi che non ammettono ritardi
  • Fonti del governo,sapevamo mandato di cattura Almasri da gennaio
  • Ricavi Mediobanca a 867 milioni, su utile pesa costo ops

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it