Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici
  • Urbanistica. Condono e onere della prova anche in presenza di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Rifiuti. Recupero batterie
  • Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate
  • Elettrosmog. Infrastrutture telefonia mobile
  • Urbanistica. Installazione prefabbricati
  • Urbanistica. Traslazione di cubatura
  • Urbanistica.Realizzazione di una recinzione
  • Polizia giudiziaria. Indagini incendi boschivi
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego VIA per la realizzazione di un parco eolico.
  • Urbanistica.Proprietario del terreno non committente
  • Beni ambientali.Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.
  • Rifiuti. Correttivo disciplina emergenziale e responsabilità delll'ente
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso sui permessi di costruire in deroga
  • Ambiente in genere.Legittimità decadenza anticipata concessione di area pubblica sul lungomare per occupazione abusiva di circa 15 mq. al di fuori dell’area assentita
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e occasionalità della condotta
  • Rifiuti.Abbandoni dei rifiuti, i proventi presto ai Comuni.
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica tardiva per installazione di SRB
  • Urbanistica.Cessione di cubatura

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1609 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120323091
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Marzo 2019
Visite: 4101

Cass. Sez. III n. 11505 del 15 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Calarco ed altri
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

In tema di ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” occorre distinguere, quanto al rispetto delle distanze, l’ipotesi in cui essa consista nella ricostruzione del preesistente fabbricato con identità di area di sedime e di sagoma, poiché ciò determina una effettiva coincidenza con il precedente edificio, al quale si sostituisce il nuovo, che non rispettava già le distanze ovvero preesisteva alla loro previsione normativa. Nel diverso caso in cui il manufatto sia ricostruito con sagoma diversa rispetto al preesistente o diversa area di sedime vi è, invece, l’obbligo del rispetto delle distanze, trattandosi di edificio nuovo e differente quanto a collocazione fisica.

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia “ricostruttiva”

Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Marzo 2019
Visite: 3213

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 302 del 22 febbraio 2019
Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica

L’annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica impressa ad un immobile di proprietà di un privato sortisca i medesimi effetti della decadenza di un vincolo preordinato all’esproprio, con conseguente vuoto di disciplina urbanistica che va colmato appunto attraverso l’esercizio della potestà di pianificazione da parte dell’ente comunale. Ne consegue che l’immobile, in seguito alla pronuncia caducatoria di annullamento del Prg, ricade in zona cd bianca e va ritipizzato.

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica

Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Marzo 2019
Visite: 4836

Cass. Sez. III n. 10927 del 13 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Bonica ed altri
Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

 La realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti è soggetta ad autorizzazione gratuita esclusivamente se effettuata totalmente al di sotto del piano di campagna naturale, conseguentemente non rientrano in tale disciplina di favore i manufatti realizzati con interramenti ottenuti per effetto del riporto di terra.

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

Urbanistica. Polizza fideiussoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Marzo 2019
Visite: 3087

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 306 del 25 febbraio 2019
Urbanistica. Polizza fideiussoria

Va ascritta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto l'escussione, da parte di un Comune, di una polizza fideiussoria concessa a garanzia di somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali, pattuite in una convenzione di lottizzazione. In tali casi la polizza fideiussoria prestata ha natura di contratto autonomo di garanzia, con conseguente autonomia del rapporto di garanzia rispetto al rapporto principale concernente gli oneri di urbanizzazione. In ragione di ciò, in sede di escussione della polizza, l'Amministrazione agisce nell'ambito di un rapporto privatistico, senza esercitare, neppure mediatamente, pubblici poteri

Leggi tutto: Urbanistica. Polizza fideiussoria

Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Marzo 2019
Visite: 6248

Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2019
Visite: 6701

TAR Toscana Sez. III n. 282 del 22 febbraio 2019
Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

La traslazione identifica lo spostamento del fabbricato rispetto alla dislocazione prevista nell’originario progetto, mentre la modifica della sagoma riguarda la diversità della forma della costruzione: traslazione e modifica della sagoma sono concettualmente distinte tra loro, con la conseguenza che non è dato desumere dalla prima l’esistenza della seconda,

Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

  • Rifiuti.Gestore della discarica
  • Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo
  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Urbanistica.Danno risarcibile
  • Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.
  • Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Urbanistica.Pertinenza edilizia
  • Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Pagina 647 di 682

  • 642
  • 643
  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj, 'Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
  • L'Onu chiede un'indagine immediata sul raid della polizia a Rio
  • 'Dolcetto o scherzetto', Trump e Melania celebrano Halloween
  • Spagna, la Sagrada Familia diventa la chiesa più alta del mondo
  • Serie A: Pisa-Lazio 0-0
  • ProPal tentano di entrare a Porta Susa, respinti da forze ordine
  • 'Archiviare la Russa jr è contro la mia dignità di donna'
  • Re Carlo III avvia il processo per togliere i titoli ad Andrea
  • Meloni, Ponte opera strategica, rimane il nostro obiettivo
  • Meloni, l'Anm mai favorevole a nessuna riforma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it