Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • LA DEPURAZIONE INTEGRATIVA, NELLE CASE, NELLE FOGNE….
  • Beni ambientali. Nozione di territorio coperto da bosco.
  • Beni Culturali.Confisca opere d'arte
  • Acque. Acque reflue derivanti dall'attività di molitura delle olive
  • Rifiuti. Abbandono e quarto correttivo
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Urbanistica.Impossibilità realizzazione di manufatti su area gravata da usi civici
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Competenze in materia di piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui di carico
  • Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati
  • Rifiuti. Attività di distilleria
  • Rifiuti. Attività di gestione.
  • Acque. Smaltimento nel sottosuolo
  • Polizia Giudiziaria. Corpo Forestale
  • Rifiuti. MUD
  • Ambiente in genere.Abbruciamento (combustione controllata) di materiale vegetale derivante da colture o dalla distruzione di erbe infestanti, rovi e simili
  • Urbanistica. Silenzio dell’amministrazione su segnalazione di presunto abuso edilizio.
  • Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
  • Rifiuti. Pneumatici fuori uso
  • Urbanistica. Validità ed efficacia del titolo abilitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1297 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120321929
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 2742

Cass. Sez. III n. 10933 del 13 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Comin
Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

La contravvenzione di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/06 può presentarsi, in concreto, come reato istantaneo (nel caso in cui, ad esempio, alla singola inosservanza segua immediatamente la cessazione dell’attività), come reato eventualmente abituale, quando si configuri attraverso condotte reiterate, ovvero eventualmente permanente, come nei casi dianzi richiamati o, comunque quando si concreta con la protrazione nel tempo della situazione antigiuridica creata da una singola condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Urbanistica.Pertinenza edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3461

Consiglio di Stato Sez. VI n. 904 del 6 febbraio 2019
Urbanistica.Pertinenza edilizia

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto a opere di modesta entità e accessorie rispetto a un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici “et similia”, ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si caratterizzino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, di tal che ne risulti possibile una diversa e autonoma utilizzazione economica. A differenza della nozione civilistica di pertinenza, ai fini edilizi un manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale e funzionalmente inserito al suo servizio, ma è anche sfornito di un autonomo valore di mercato e non incide sul "carico urbanistico" mediante la creazione di un "nuovo volume"

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza edilizia

Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 4159

SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
(Commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 45 pubblicata il 13.03.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3996

Corte Costituzionale sent. n. 44 del 13/3/2019

È illegittimo avvalersi di squadre di cacciatori come “coadiutori” degli organi pubblici di vigilanza venatoria; il controllo delle specie selvatiche (in periodi e zone di divieto di caccia) che possono arrecare danni alle produzioni agricole spetta esclusivamente agli agenti delle Province, come da consolidata giurisprudenza della Consulta, che si era già espressa in tal senso con altre cinque precedenti pronunce;
E’ illegittimo autorizzare il consumo di carne di cinghiale abbattuto a caccia per sagre e manifestazioni gastronomiche; il consumo della selvaggina abbattuta a caccia  deve essere in forma privata  e non a scopo di lucro in eventi a carattere pubblico;
Non può essere eliminato l’obbligo del nulla osta idraulico per gli interventi nell’alveo e nelle sponde dei corsi d’acqua con mezzi meccanici  effettuati dai proprietari frontisti, per  gli interventi di manutenzione ordinaria di manufatti in concessione, gli interventi di manutenzione ordinaria degli alvei e delle sponde eseguiti dagli enti pubblici ivi compresa la movimentazione di materiale litoide. (segalazione e massime A. ATTURO)

Leggi tutto: Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 3385

Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2853

TAR Toscana Sez. III n. 324 del 28 febbraio 2019
Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

L’autorizzazione unica ex art. 87 del d.lgs. n. 259/2003 vale anche come necessario titolo edilizio (in quanto in essa viene assorbita ogni valutazione inerente la compatibilità urbanistico-edilizia del progetto) e la sua mancanza rende l’installazione effettuata un abuso edilizio, senza che la natura di opera di urbanizzazione del manufatto de quo possa sottrarlo all’obbligo del preventivo titolo abilitante (segnalazione e massime Avv.Alessandro Biamonte)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli...

  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Pagina 649 di 682

  • 644
  • 645
  • 646
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • 652
  • 653

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj, 'Usa puntano a raid anche su target militari in Venezuela'
  • L'Onu chiede un'indagine immediata sul raid della polizia a Rio
  • 'Dolcetto o scherzetto', Trump e Melania celebrano Halloween
  • Spagna, la Sagrada Familia diventa la chiesa più alta del mondo
  • Serie A: Pisa-Lazio 0-0
  • ProPal tentano di entrare a Porta Susa, respinti da forze ordine
  • 'Archiviare la Russa jr è contro la mia dignità di donna'
  • Re Carlo III avvia il processo per togliere i titoli ad Andrea
  • Meloni, Ponte opera strategica, rimane il nostro obiettivo
  • Meloni, l'Anm mai favorevole a nessuna riforma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it