Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Acque. Inquinamento da navi
  • Urbanistica. Costruzioni in zona agricola e qualifica d'imprenditore agricolo
  • Rumore. Rumore ambientale e rumore residuo
  • Elettrosmog. Installazione stazione radio base in tutto il territorio comunale escluse le “aree sensibili”
  • Aria. Centrale elettrica
  • Ambiente in genere. Tutela dell'ambiente e della salute
  • Beni culturali.Uscita dal territorio nazionale
  • Elettrosmog. Tutela penale (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva negoziale e acquirente del lotto frazionato
  • Alimenti. Responsabilità nelle società di capitali
  • Urbanistica. Contributo di costruzione
  • Acque.Legittimità ordinanza di messa in sicurezza d'emergenza dell'acqua di falda
  • Sviluppo sostenibile.Procedura autorizzatoria per la realizzazione e l’attivazione di impianti di fonte rinnovabile
  • Ambiente in genere.AIA Tutela dell’ambiente e/o della salute
  • Urbanistica. Prescrizione del reato e onere della prova
  • Rifiuti. Trasporto abusivo e terzo proprietario del mezzo confiscabile
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e illegittimità titolo abilitativo
  • Polizia giudiziaria. Associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1450 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121582941
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Novembre 2023
Visite: 1686

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9044 del 17 ottobre 2023
Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

La materia relativa alla utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura attiene all’ambito della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che è di competenza esclusiva statale ai sensi dell’art. 117, secondo comma, lett. s) della Costituzione e la stessa disciplina primaria, all’art. 6, ha in materia previsto un diretto potere esercitato dalla Regione. Pertanto, muovendo da tali presupposti normativi, si perviene, sotto un primo profilo, ad affermare che i Comuni non sono titolari di potestà regolamentare in materia di spandimento dei fanghi biologici in agricoltura restando riservata agli stessi solo la potestà di sanzionare la violazione delle disposizioni regolamentari preventivamente stabilite dalla Regione, ove queste si sostanzino in violazioni della normativa regolamentare in materia di igiene

Leggi tutto: Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 1419

Cass. Sez. III n.43823 del 31 ottobre 2023 (CC 4 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric.Portoghese
Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Essendo illegittimi i provvedimenti di sanatoria "atipica" che prescindano dal requisito della doppia conformità, il giudice penale non può attribuire ad essi alcun effetto, non soltanto con riguardo all'estinzione del reato urbanistico, ma pure rispetto alla non irrogazione dell'ordine di demolizione dell'opera abusiva previsto dall'art. 31, comma 9, T.U.E., ovvero alla revoca dello stesso qualora il provvedimento amministrativo contra legem sia eventualmente stato emanato successivamente al passaggio in giudicato della sentenza.

Leggi tutto: Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici

Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 3130

TAR Veneto Sez. III n. 1595 del 13 novembre 2023
Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Gli atti con cui l’Autorità d’Ambito si determina in materia di tariffa del gestore della rete idrica sono atti meramente istruttori destinati a confluire in provvedimenti finali di competenza dell’ARERA: di conseguenza la loro censura innanzi al Tar di riferimento territoriale non è ammissibile in quanto una eventuale statuizione di questo Giudice determinerebbe una sostanziale elusione dell’art. 14, comma 2, c.p.a. che prevede, in subiecta materia, la competenza funzionale inderogabile del Tar per la Lombardia, sede di Milano (segnalazione e massima Avv. E. Gaz)

Leggi tutto: Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato

Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Novembre 2023
Visite: 1908

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 781 del 25 ottobre 2023  
Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

Ai sensi dell’art. 2476 c.c., gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per l'amministrazione della società. Tra questi doveri vanno annoverati anche quelli ambientali

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società

Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Novembre 2023
Visite: 1339

Cass. Sez. III n.43236 del 24 ottobre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric.Gambino
Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Novembre 2023
Visite: 2522

Consiglio di Stato Sez. II n. 9415 del 2 novembre 2023
Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

Il controllo del territorio, strumento conferito per dare effettività alle scelte di pianificazione urbanistica rimesse all’ente locale, attiene alla verifica, effettuabile senza limiti di tempo, della conformità degli interventi al regime di edificabilità dei suoli, come cristallizzati nei titoli edilizi.Il controllo sulla legittimità dei titoli implica, per contro, la verifica, ex post, dell’assentibilità dello ius aedificandi, in un’ottica di contemperamento delle esigenze di tutela della legalità con quelle di certezza del diritto nonché di legittimo affidamento.L’esercizio del potere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, di cui all’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, che non incontra alcun limite di ordine temporale, si riferisce a tutto ciò che è realizzato sine titulo, in difformità dallo stesso ovvero utilizzandone una tipologia del tutto estranea all’intervento effettuato. La mancanza dei presupposti, invece, ove non tempestivamente rilevata, giustifica, sussistendone le condizioni, il solo annullamento d’ufficio al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di controllo urbanistico-edilizio

  • Acque.Diluizione e metodologia di analisi
  • Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Elettrosmog.5G e principio di precauzione
  • Rifiuti.Produttore giuridico: “revirement” della Cassazione ?
  • Rifiuti.Trasporto illecito e occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Limiti alla installazione di vetrate panoramiche amovibili
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica della demolizione
  • Rifiuti.Obbligo di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
  • Urbanistica.Regime giuridico delle barriere new jersey

Pagina 191 di 686

  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Euro stabile, a 1,1581 dollari (-0,01%)
  • Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
  • All'asta cimeli Rolling Stones, c'è chitarra da 400mila dollari
  • Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
  • Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
  • Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it