Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Particolare tenuità del fatto e ordine di demolizione
  • Sostanze pericolose. Apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Nucleare. Disattivazione impianti
  • Ambiente in genere. Provvedimenti commissariali
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità dei criteri per la individuazione delle aree non idonee all' installazione di impianti eolici fissati dalla Regione Campania
  • Urbanistica. Corte costituzionale e disciplina antisismica
  • Beni culturali. Esecuzione di opere su beni culturali
  • Beni Ambientali.Qualificazione giuridica di bosco
  • Caccia e animali. Confisca armi detenute e portate legittimamente
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e sospensione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva estinzione del reato e confisca
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Caccia e animali. Adozione di deroghe ai divieti ed alle limitazioni disposte dalla normativa statale e regionale in materia
  • Urbanistica.Trasformazione urbanistica
  • Ambiente in genere.I progetti sottoposti al procedimento di valutazione d’impatto ambientale devono essere adeguatamente definiti
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
  • Acque. Fognature applicazioni sanzioni mministrative
  • Urbanistica. Soggetti responsabili
  • Rifiuti.La bonifica ex art 245 e gli obblighi di prosecuzione delle attività fino a risanamento
  • Urbanistica.Approvazione definitiva P.R.G. e modifiche della Regione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1452 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121585418
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 2690

Cass. Sez. III n. 46693 del 21 novembre 2023 (UP 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Castagnino
Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

La documentazione cui si riferisce la legge 150\92 è quella diretta a dimostrare la conformità del prodotto alle prescrizioni della normativa a tutela delle specie animali e vegetali protette (di cui alla convenzione di Washington del 3 marzo 1973 ed al Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni), ossia in particolare i certificati o licenze di importazione o esportazione ed i relativi provvedimenti autorizzativi o certificativi previsti dal Regolamento, e più in generale tutta la documentazione diretta alla identificazione del prodotto stesso, sotto il profilo della sua provenienza, della sua commerciabilità, della sua legittima detenzione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 2207

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 9879 del 17 novembre 2023
Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli

Sussiste la responsabilità risarcitoria del comune che annulla in autotutela un permesso di costruire che non poteva essere rilasciato, ancorché ridotta ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c., qualora per un verso il comune con colpevole negligenza non si avveda di un vincolo autostradale che risultava dagli atti; e per altro verso la parte privata, per mezzo del proprio progettista, attesti erroneamente l’inesistenza di vincoli

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il...

Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 3275

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9440 del 2 novembre 2023
Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza
 
Nel contesto normativo italiano la valutazione di incidenza (VINCA) viene disciplinata dall’art. 6 del d.p.r. n. 120/2003 (in G.U. n. 124 del 30 maggio 2003), che ha sostituito l’art. 5 del d.p.r. n. 357/1997, di attuazione dei paragrafi 3 e 4 della citata direttiva “Habitat”. L’obiettivo di tutela che, pertanto, si prefigge il Legislatore, europeo e nazionale, è quello massimo di conservazione dei siti, sia in via diretta (per piani e progetti da ubicarsi all’interno dei siti protetti) sia in via indiretta (per piani e progetti da ubicarsi al di fuori del perimetro delle dette aree, ma idonei comunque ad incidere, per le caratteristiche tecniche del progetto o la collocazione degli impianti o la conformazione del territorio, sulle caratteristiche oggetto di protezione), con attenzione sia all’impatto singolo del progetto specificamente sottoposto a valutazione, sia all’impatto cumulativo che potrebbe prodursi in connessione con altro e diverso piano o progetto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza

Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 2006

Cass. Sez. III n. 46682 del 21 novembre 2023 (UP 14 set. 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Spina
Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Il rilascio di un permesso a costruire illegittimo ( e nello stesso senso, si deve ritenere, anche di titoli in sanatoria) perché non conforme alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente, secondo quanto prescritto dagli artt. 12 e 13 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, integra il requisito della "violazione di legge" rilevante ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 323 cod. pen. nella nuova formulazione ad opera dall'art. 23 d.l. 16 luglio 2020, n. 76, conv. con modifiche nella legge 11 settembre 2020, n. 120, non residuando margini di discrezionalità amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 2741

Consiglio di Stato Sez. VII n. 9086 del 18 ottobre 2023
Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

L'ordine di demolizione costituisce atto dovuto mentre la possibilità di non procedere alla rimozione degli abusi costituisce solo un'eventualità della fase esecutiva, subordinata alla circostanza dell'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi. Né rilevano la circostanza che l’immobile si inserisca in un contesto più o meno urbanizzato o la asserita sanabilità delle opere; invero, la eventuale legittimità sostanziale delle opere, in rapporto al regime dell’area sulla quale accedono, deve necessariamente essere valutata nell’ambito di un procedimento di sanatoria attivato da apposita domanda di parte, non potendosi gravare l’amministrazione dell’onere di valutare d’ufficio tale eventualità

Leggi tutto: Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 1730

TAR Veneto Sez. IV n. 1533 del  31 ottobre 2023  
Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

Il carattere differenziato della raccolta dei rifiuti urbani ingombranti sottoposti a trattamento non influisce sulla riconducibilità di essi tra i rifiuti speciali con codice 19 12 12 dell’E.E.R. (elenco europeo rifiuti), atteso che questa diversa classificazione dipende dalla tipologia di trattamento subito dal rifiuto e vieppiù dal risultato del detto processo, che deve condurre alla formazione di un rifiuto avente caratteristiche chimico-fisiche differenti da quelle inizialmente possedute; pertanto, ai suddetti fini riclassificatori non è decisiva nemmeno l’attribuzione del codice 19 12 12 dell’E.E.R. se a tale formale individuazione non corrisponde una sostanziale eterogeneità del prodotto esitato dal trattamento

Leggi tutto: Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Edificabilità dei lotti
  • Ambiente in genere.Riduzione buco ozono
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed istanza di sanatoria
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto

Pagina 188 di 686

  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 73,9 punti
  • Il gas apre in rialzo a 31,31 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
  • L'oro avanza, a 4.121,70 dollari
  • Il petrolio è in ribasso, Wti a 60,84 dollari
  • Euro stabile, a 1,1581 dollari (-0,01%)
  • Turchia: tutti morti i 20 militari sull'aereo caduto in Georgia
  • Morto a 59 anni Escobedo, leader band del Jimmy Kimmel Live!
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,24%
  • 'Chitarrista dei Kiss morto per ferite dopo caduta accidentale'
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it