Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Modifiche al PRG
  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Aria. Impianti di frantumazione
  • Caccia e animali. Apertura anticipata stagione venatoria
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e non sanabilità immobili
  • Rifiuti. Ruscellamento liquami
  • Rifiuti. Tariffa
  • Ambiente in genere. Avviso di rettifica
  • Beni Ambientali. Tipologia abusi condonabili
  • Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta
  • Rifiuti. Reato di illecita gestione di rifiuti e rapporto con il reato di gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica. Legge penale - Ignoranza
  • Rifiuti.Discarica e manufatti ad essa funzionalmente destinati
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti. Localizzazione discariche
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Rifiuti. Abbandono
  • Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego concessione demaniale marittima per la realizzazione di una “spiaggia libera attrezzata”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1471 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121479878
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1946

Un eBook per tornare a Itaca?

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Un eBook per tornare a Itaca?

Ambiente in genere.VIA e AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Ottobre 2022
Visite: 1816

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7978 del 14 settembre 2022
Ambiente in genere.VIA e AIA

In tema di protezione dell’ambiente e autorizzazioni in materia ambientale, la valutazione di impatto ambientale si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero. La sua funzione è preordinata alla salvaguardia dell’habitat nel quale l’uomo vive, che assurge a valore primario ed assoluto, in quanto espressivo della personalità umana attribuendo ad ogni singolo un autentico diritto fondamentale, di derivazione comunitaria; la VIA si differenzia dall’AIA, che incide sugli aspetti gestionali dell’impianto e sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco; il procedimento per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e quello per il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) sono preordinati ad accertamenti diversi ed autonomi e possono avere quindi un’autonoma efficacia lesiva, che consente (o meglio impone) l’impugnazione separata dei rispettivi provvedimenti conclusivi

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e AIA

Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2022
Visite: 2319

Cass. Sez. III n. 34627 del 20 settembre 2022 (UP 8 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Parisi
Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale

In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra disciplina nazionale e regionale

Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello strutturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Ottobre 2022
Visite: 10842

Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello  strutturale - TAR Perugia,  sentenza n.716/2022 del 30/09/2022

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Corresponsabilità in vigilando tra il direttore lavori architettonico e quello...

Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2022
Visite: 1932

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7704 del 5 settembre 2022
Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Nelle ipotesi di impugnazione di un titolo edilizio correlato ad un’autorizzazione commerciale da parte di un operatore economico, il criterio dello stabile “collegamento territoriale” che deve legare il ricorrente all'area di operatività del controinteressato per poterne qualificare la posizione processuale, e conseguentemente il diritto di azione, deve da un lato essere riguardato in un’ottica più ampia rispetto a quella usuale, ma dall’altro deve presupporre che l’interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, ravvisandosi tale ipotesi laddove sussista la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un'apprezzabile calo del volume d'affari. In altri termini, nell'ipotesi in cui ad impugnare il permesso di costruire sia il titolare di una struttura di vendita, affinché il suo interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, deve potersi ravvisare la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un apprezzabile calo del volume d'affari del ricorrente

Leggi tutto: Urbanistica.Impugnazione titolo edilizio connesso ad autorizzazione commerciale

Beni Ambientali.Interventi precari

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Ottobre 2022
Visite: 2075

Cass. Sez. III n. 36545 del 27 settembre 2022 (UP 14 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. PM in proc. Montinaro
Beni Ambientali.Interventi precari

E’ necessaria l’autorizzazione paesaggistica anche per le opere precarie, se eseguite in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. La regola generale di cui all’art. 146 d.lgs. 42/2004 (codice dei beni culturali e del paesaggio), che prescrive che ogni intervento che comporti modificazioni o rechi pregiudizio all’aspetto esteriore delle aree vincolate e soggetto al previo dell’autorizzazione paesaggistica, consacrata in una fonte di rango primario, non può certamente essere derogata da una fonte di rango secondario, quale è il  regolamento 31/2017, che è di attuazione e non di delegificazione, e dunque non può liberalizzare interventi che per la norma di rango primario sono assoggettati ad autorizzazione.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi precari

  • Beni culturali.Tutela del patrimonio culturale e promozione dello sviluppo sostenibile
  • Rifiuti.BAT
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti.Buona fede
  • Rifiuti.Abbandono e soggetti obbligati
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Localizzazione discarica
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità
  • Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Pagina 299 di 685

  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it