Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente e Sviluppo sommari 3-4-5-6 del 2016
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Chi è Luca RAMACCI ?
  • Ambiente in genere. Ambito della legittimazione ad impugnare atti amministrativi delle associazioni ambientaliste di livello nazionale
  • Caccia e animali. Caccia al lupo
  • Aria. Veicoli ed emissioni inquinanti
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. End of waste
  • Sviluppo sostenibile Limite regionale massimo alla produzione di energia rinnovabile.
  • Dossier elettrosmog
  • Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Rifiuti.Consiglio di Stato e megatermovalorizzatore di Roma
  • Rifiuti. Differenze tra rifiuto e sottoprodotto
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico
  • Urbanistica. Effetto acquisitivo del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Piani interrati
  • Aria. Attività ad inquinamento poco significativo.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1739 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121477521
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Ottobre 2022
Visite: 2398

Cass. Sez. III n. 33633 del 13 settembre 2022 (UP 9 giu 2022)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Montillet
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

E’ legittima la mancata applicazione dell’art. 131 bis cod. pen. quando in senso ostativo al riconoscimento della particolare tenuità del fatto il giudice abbia rimarcato in primo luogo la quantità non modesta di rifiuti illegittimamente depositati (pari a due cassoni scarrabili pieni di scarti sia pure non pericolosi), osservando altresì che la condotta illecita è stata tenuta da una persona addetta professionalmente allo smaltimento di rifiuti, avendo dunque ella agito con un grado elevato di colpa, in quanto esperta delle normative del settore.

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto

Rifiuti.Localizzazione discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Ottobre 2022
Visite: 1710

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7839 del 8 settembre 2022
Rifiuti.Localizzazione discarica

Il carattere della pubblica utilità attribuito ad una discarica, ovvero il riconoscimento di pubblico interesse all’attività di gestione dei rifiuti, non esclude, anzi implica a monte (in sede di rilascio dell’autorizzazione) che il relativo progetto sconti il giudizio di compatibilità nonché l’apprezzamento positivo in termini di idoneità localizzativa dell’impianto sul territorio. La valutazione in ordine alla localizzazione degli impianti ben può avvenire (anzi, è normale che avvenga) in sede di pianificazione regionale territoriale, quale sede più elevata di comparazione e composizione degli interessi coinvolti e, quindi, di esercizio della discrezionalità amministrativa, ferme le successive valutazioni dell’autorità in sede di applicazione delle disposizioni afferenti il territorio nonché l’attività specifica di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione discarica

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2022
Visite: 2311

Cass. Sez. III n. 33258 del 9 settembre 2022 (UP 14 giu 2022)
Pres. Aceto Est. Mengoni Ric. Porticelli
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

La sanatoria delle violazioni edilizie che, ai sensi dell'art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, determina l'estinzione del reato, non è applicabile alla lottizzazione abusiva in quanto essa presuppone la conformità delle opere eseguite alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione del manufatto, sia a quello della presentazione della domanda di sanatoria, mentre nel caso di lottizzazione abusiva, le opere non possono mai considerarsi conformi alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente, al momento della loro costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria per doppia conformità

Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Ottobre 2022
Visite: 2005

Consiglio di Stato Sez. II n. 7371 del 23 agosto 2022
Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Il provvedimento di demolizione di una costruzione abusiva, al pari di tutti i provvedimenti sanzionatori in materia edilizia, è atto vincolato che non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né, ancora, alcuna motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non potendo neppure ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può giammai legittimare, e non potendo l'interessato dolersi del fatto che l'Amministrazione non abbia emanato in data antecedente i dovuti atti repressivi

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e irrilevanza del passaggio del tempo

Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 2011

Cass. Sez. III n. 32305 del 2 settembre 2022 (UP 24 mag 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Vitali
Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

il reato di deposito incontrollato di rifiuti di cui all'art. 256, comma 2, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, può avere natura permanente, nel caso in cui l'attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei rifiuti, e si configura invece come reato di natura istantanea con effetti eventualmente permanenti, nel caso in cui l'anzidetta attività si connoti per una volontà esclusivamente dismissiva del rifiuto, che esaurisce l'intero disvalore della condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e natura del reato

Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Ottobre 2022
Visite: 2395

TAR Campania (NA) Sez. II n. 5644 del 7 settembre 2022   
Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

La modifica legislativa, nell’ultimo periodo, dell’articolo 9-bis, comma 1-bis, del TU edilizia ha avuto lo scopo di dare soluzione ai casi in cui il titolo edilizio non sia disponibile e tuttavia sussistano principi di prova circa la sua esistenza.

Leggi tutto: Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile

  • Rifiuti.L’ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti è illegittima se manca il contraddittorio con i soggetti interessati
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Rifiuti.End of waste
  • Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Urbanistica.Dati catastali

Pagina 301 di 685

  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'
  • Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
  • Salvini,via dalle palle immigrati che non rispettano Italia
  • Freni, 'su rottamazione istanza condivisa dalla maggioranza'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it