Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Impianti compostaggio
  • Caccia e animali. Nozione di esercizio di attività venatoria
  • Rifiuti. Recupero energetico
  • Rifiuti.Stoccaggio alla rinfusa
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico e interventi precari
  • Sostanze pericolose. Detergenti
  • Urbanistica.Inammissibilità sanatoria in previsione della ultimazione dei lavori
  • Urbanistica. Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia
  • Rifiuti. Emergenza rifiuti nella regione Campania e attività di raccolta e trasporto illecito
  • Urbanistica.Realizzazione piazzale
  • Rifiuti. Un regolamento dimenticato
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotto
  • Urbanistica.Presentazione di un progetto di lottizzazione e sanatoria
  • Ambiente in genere. VAS
  • Ambiente in genere. Pubblico Ministero e poteri coercitivi cautelari reali
  • Rifiuti. Impianti di trattamento
  • Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio
  • Urbanistica. Nozione di ristrutturazione
  • Beni Ambientali. Danno erariale in area protetta
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1726 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121442441
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Maggio 2022
Visite: 3396

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2368 del 31 marzo 2022
Sviluppo sostenibile.Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti rinnovabili

L’autorizzazione a realizzare un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili comporta una variazione della destinazione urbanistica della zona, rendendo conforme alle disposizioni urbanistiche la localizzazione dell’impianto, senza che sia necessario alcun ulteriore provvedimento di assenso all’attività privata. Dall’applicazione del procedimento autorizzatorio unico ex art. 12, comma 3, del d.lgs. n. 387 del 2003 discende altresì l’esclusione del progetto dalla valutazione ambientale strategica (VAS), secondo la previsione espressa di cui all’articolo 6, comma 12, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, a mente del quale non necessitano di essere sottoposte a VAS le modifiche dei piani e dei programmi elaborati per la pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli conseguenti a provvedimenti di autorizzazione di opere singole che hanno per legge l’effetto di variante.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianto di produzione di biometano dalla digestione anaerobica di fonti...

Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 2327

Cass. Sez. III n. 15676 del 22 aprile 2022 (CC 13 apr 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Galli
Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato

La pronuncia dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato rinviando al 31/12/2023 la disapplicazione della normativa nazionale di proroga delle concessioni demaniali marittime con finalità ludico-ricreative, ha prodotto effetti solo ed esclusivamente rispetto alle concessioni che hanno beneficiato di tali proroghe, determinandone la sopravvivenza sino alla data individuata, e tali non sono la concessioni già scadute.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato

Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 2816

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2157 del 31 marzo 2022  
Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Il regime della tutela paesaggistica è indifferente alla circostanza che i volumi siano fuori terra o interrati: in entrambi i casi le opere non possono conseguire l’assenso paesaggistico se realizzate in assenza della preventiva autorizzazione, con conseguente preclusione dell’autorizzazione paesaggistica postuma. Il divieto di incremento dei volumi esistenti, imposto ai fini di tutela del paesaggio, si riferisce infatti a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. La stessa lettera dell’art. 167, c. 4, d.lgs. n. 42/2004, che, nel consentire l'accertamento postumo della compatibilità paesaggistica, si riferisce esclusivamente ai «lavori, realizzati in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati», preclude all'interprete di ampliare la portata della norma – che costituisce eccezione al principio generale della necessità del previo assenso codificato dal precedente art. 146 – per ammettere fattispecie che da essa sono escluse, senza distinzione alcuna

Leggi tutto: Beni ambientali. Volumi interrati e divieto di sanatoria

Acque.Ambiente marino

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 2078

Corte di giustizia (Settima Sezione) 28 aprile 2022
«Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Ambiente – Direttiva 2008/56/CE – Politica per l’ambiente marino – Articolo 5 – Strategie per l’ambiente marino – Articolo17, paragrafi 2 e 3 – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame»

Leggi tutto: Acque.Ambiente marino

Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 3757

La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2237

Corte costituzionale n. 106 del 28 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti - Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. Sanità pubblica - Misure per il superamento del precariato del personale convenzionato a tempo determinato dell'Emergenza sanitaria territoriale - Possibilità per le ASL di assegnare gli incarichi di Emergenza sanitaria territoriale a tempo indeterminato ai medici convenzionati a tempo determinato da almeno tre anni presso la stessa ASL.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

  • Ambiente in genere.Procedura di screening
  • Aria. I forni crematori sono industrie insalubri
  • Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Pagina 337 di 685

  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it