Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. Lo spettro del nucleare
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Aria. Emissioni in atmosfera e rilevanza limiti tabellari
  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Urbanistica. Opere realizzate da terzi (onere della prova)
  • Urbanistica. Certificato di destinazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
  • Urbanistica.Sequestro penale del cantiere e decadenza del permesso di costruire
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP1: esplosivo
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Urbanistica. Giudice amministrativo e ordine di demolizione
  • Ambiente in genere.Reati ambientali? E depenalizzar m’è dolce in questo mare?
  • Acque.Autorizzazione allo scarico in corso d'acqua superficiale delle acque di seconda pioggia
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti'' (in italiano)
  • Urbanistica. Realizzazione parcheggi interrati e seminterrati
  • Acque. Tutela delle acque e getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. RAEE

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121437209
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 8623

Rifiuti a bordo strada

di Cristiano MANNI

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 2601

TAR Marche Sez. I n. 179 del 21 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Seppure è vero che il procedimento di screening è connotato da termini particolarmente serrati e di per sé incompatibili con lo svolgimento di approfondimenti tecnici complessi (i quali sono propri della procedura di V.I.A.), non si deve dimenticare che tali termini sono stati previsti dal legislatore soprattutto a favore del proponente, il quale, salvo casi particolarissimi, è l’unico soggetto legittimato a contestarne la violazione, sia ai fini dell’annullamento del provvedimento finale, sia, soprattutto, nell’ottica della proposizione di una domanda di risarcimento del danno da ritardo. Ma se il proponente, al fine di evitare lo svolgimento della V.I.A., si rende disponibile a fornire integrazioni anche dopo la scadenza del termine previsto dall’art. 19, comma 6, del T.U. Ambiente, l’amministrazione non può essere “più realista del re” e chiudere forzatamente il procedimento solo perché è decorso il termine di legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 4405

Cass. Sez. III n. 12262 del 4 aprile 2022 (Cc 3 mar 2022)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. PM in proc. Cuccu
Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

La sdemanializzazione dei beni del demanio marittimo non può avvenire per facta concludentia, ma solo per legge o mediante l'adozione, ad opera dell'autorità competente, di un formale provvedimento che ha efficacia costitutiva, essendo basato su una valutazione tecnico-discrezionale in ordine ai caratteri naturali dell'area e alle esigenze locali, finalizzata a verificare la sopravvenuta mancanza di attitudine di determinate zone a servire agli usi pubblici del mare, cosicché non rilevano né il possesso del bene da parte del privato, improduttivo di effetti e inidoneo all'acquisto della proprietà per usucapione, né il non uso da parte dell'ente proprietario

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 2141

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 1759 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire non è discrezionale, quanto vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 2372

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2596 del 8 aprile 2022
Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

L’obbligo di riesaminare l’abusività delle opere provocato dalla domanda di condono con la riadozione dei provvedimenti repressivi ha senso solo in presenza di un intervento astrattamente sanabile, ossia quando per effetto della formazione di un nuovo provvedimento esplicito e per il suo concreto contenuto risulti definitivamente vanificata l’operatività del precedente provvedimento demolitorio, adottato senza tener conto della (astratta) condonabilità del bene

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2268

Cass. Sez. III n. 11065 del 30 marzo 2022 (UP 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Levani
Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali incombe sull’interessato l’onere di fornire la prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo; in definitiva, venendo in rilievo una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria, la dimostrazione della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività è carico dell’imputato.

Leggi tutto: Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
  • Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo

Pagina 340 di 685

  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it