Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Rilevanza del giudicato amministrativo nel giudizio penale
  • Beni ambientali. Concorso tra violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio e reato previsto dall'art. 734 cod. pen.
  • Acque. Danneggiamento
  • Urbanistica.Titolo abilitativo ed esercizio autotutela
  • Aria. D.M. Ambiente 12 novembre 2002
  • Rifiuti.Rifiuti dell'industria agroalimentare
  • Urbanistica.Il TAR Sardegna indica i principi della pianificazione urbanistica comunale
  • Caccia e animali. Uccellagione e privazione licenza di porto di fucile
  • Beni Culturali.Legittimità ordinanza di divieto di accesso al centro storico ai ciclomotori e motocicli a tre ruote muniti di cassone, o a quattro ruote, incluse le “minicar”
  • Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette
  • Beni Ambientali. Condono edilizio e autorizzazione paesaggistica.
  • Urbanistica.Misure per il rilancio dell'edilizia introdotte dal decreto sblocca Italia
  • Rifiuti.Il reato di gestione abusiva di rifiuti e l’occasionalità della condotta
  • Rifiuti. Confisca del mezzo e terzo proprietario
  • Sulle riviste. Sanatoria condizionata
  • Alimenti. Analisi e garanzie difensive
  • Beni Ambientali.Esercizio venatorio in zona destinata a riserva naturale
  • Rifiuti. Abbruciamento in terra di scarti vegetali
  • Rumore. Pianificazione acustica
  • Ambiente in genere. Reati contro l'ambiente: altri delitti senza castigo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1741 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121438015
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 2023

Cass. Sez. III n. 12936 del 6 aprile 2022 (Cc 10 mar 2022)
Pres. RamacciEst. Scarcella Ric. Barone
Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

La giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno. Tale tipologia di intervento può essere infatti così suddivisa: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile.
Nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 6929

Il trattamento dei rifiuti presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane: regime autorizzativo

di Vitantonio MASI

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 1998

TAR Basilicata Sez. I n. 208 del 22 marzo 2022
Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, del D.lgs. n. 152/2006 - non è qualificabile, de iure, come una condizione ostativa alla legittimazione passiva del curatore fallimentare, né tantomeno può integrare un vizio di legittimità della diffida sub iudice, essendo evidente che l’eventuale incapienza dei fondi a ciò necessari costituisce un’evenienza di mero fatto, che ben può costituire ragione legittimante l’attivazione dei poteri sostitutivi di cui agli artt. 244, co. 4 e 250 del D.lgs. n. 152/2006

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Aprile 2022
Visite: 10288

Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Aprile 2022
Visite: 3595

TAR Campania (SA) Sez. II n. 769 del 21 marzo 2022
Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

L'autorizzazione unica ex art. 208 del d.lgs. n. 152/2006 costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti i visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, afferenti ai campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive, i quali sono da essa sostituiti ad ogni effetto : nel provvedimento autorizzatorio sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali; ad un simile modulo procedimentale abilitativo, disciplinato con riferimento al settore speciale della gestione dei rifiuti, non è, quindi, logicamente affiancabile o sovrapponibile quello dell’AUA, codificato in via generale dall’art. 3 del d.p.r. n. 59/2013, pena, altrimenti, una ingiustificata duplicazione di attività amministrative

Leggi tutto: Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 5691

Cass. Sez. III n. 13703 del 11 aprile 2022 (Cc 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Di Lieto
Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

In tema di sequestro preventivo deve ritenersi congruamente motivata la sussistenza del periculum in mora, con riferimento al reato di cui all’art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico conseguente all’intervento edilizio volto a rendere abitabile il piano seminterrato di un edificio originariamente costruito quale unico locale adibito a sgombero, con aggravio del carico urbanistico derivante dalla realizzazione di una autonoma unità abitativa, in un contesto nel quale neppure è allegato l’utilizzo da parte del medesimo nucleo abitativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Pagina 339 di 685

  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it