Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Nucleare. Lo spettro del nucleare
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Aria. Emissioni in atmosfera e rilevanza limiti tabellari
  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Urbanistica.L’impugnativa del diniego di adozione del provvedimento repressivo dell’abuso edilizio. Il caso dei dehor
  • Urbanistica. Opere realizzate da terzi (onere della prova)
  • Urbanistica. Certificato di destinazione urbanistica
  • Ambiente in genere.Paesaggio, ambiente, territorio: il binomio tutela-fruizione dopo la riforma costituzionale
  • Urbanistica.Sequestro penale del cantiere e decadenza del permesso di costruire
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP1: esplosivo
  • Acque.Che fine ha fatto la legge salvamare?
  • Urbanistica. Giudice amministrativo e ordine di demolizione
  • Ambiente in genere.Reati ambientali? E depenalizzar m’è dolce in questo mare?
  • Acque.Autorizzazione allo scarico in corso d'acqua superficiale delle acque di seconda pioggia
  • Urbanistica. Vicenda ''Punta Perotti'' (in italiano)
  • Urbanistica. Realizzazione parcheggi interrati e seminterrati
  • Acque. Tutela delle acque e getto pericoloso di cose
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti. RAEE

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1356 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121437209
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2665

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1937 del 17 marzo 2022
Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

All’esito di una verifica della concreta rappresentatività, è possibile ammettere all’esercizio dell’azione per danno ambientale anche associazioni non iscritte, secondo il criterio del cd “doppio binario”, che distingue tra la legittimazione ex lege delle associazioni di protezione ambientale di livello nazionale riconosciute (che non necessita di verifica) e la legittimazione delle altre associazioni. Quest’ultima deve essere accertata in ciascuno dei casi concreti con riguardo alla sussistenza di tre presupposti: gli organismi devono perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale, devono possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità, devono avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 7613

Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici.

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Urbanistica.Realizzazione recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 2567

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1609 del 7 marzo 2022
Urbanistica.Realizzazione recinzione

In materia urbanistica non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale. La distinzione tra ius aedificandi e ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione recinzione

Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 2981

Cass. Sez. III n. 11613 del 30 marzo 2022 (UP 11 feb 2022)
Pres. Andreazza Est. Mengoni Ric. Cavicchio
Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. la collocazione sull'arenile di strutture balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, noleggiate giornalmente, atteso che tale condotta non è assimilabile a quella dei fruitori della cd. spiaggia libera, stante la continuità della condotta e la natura commerciale dell'attività

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 2465

TAR Lazio (RM) Sez. III-quater n. 2918 del 14 marzo 2022
Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato     

L’accesso ambientale costituisce una specificazione del diritto di accesso, soggetta a peculiari e singolari limitazioni. Infatti, l’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, statuisce che: “l'accesso all'informazione ambientale e' negato nel caso… (in cui) la richiesta riguarda comunicazioni interne, tenuto, in ogni caso, conto dell'interesse pubblico tutelato dal diritto di accesso” (la lettera e) del citato art. 5). Se la richiesta ricorrente riguarda una attività interna della p.a. questa, se non oggetto di ulteriori limitazioni, può essere ostesa attraverso una istanza di accesso documentale, ovvero di accesso civico generalizzato di cui all’art. 5 del Decreto legislativo - 14/03/2013, n.33, ma non già attraverso la peculiare procedura utilizzata che ha una finalità ed una funzionalità diversa dal normale accesso civico generalizzato e/o documentale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

Ecodelitti.Abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Aprile 2022
Visite: 2332

Cass. Sez. III n. 11998 del 1 aprile 2022 (CC 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. PM in proc. AMAP
Ecodelitti.Abusività della condotta

La condotta “abusiva” di inquinamento ambientale, idonea ad integrare il delitto di cui all’art. 452-bis cod. pen., comprende non soltanto quella svolta in assenza delle prescritte autorizzazioni o sulla base di autorizzazioni scadute o palesemente illegittime o comunque non commisurate alla tipologia di attività richiesta, ma anche quella posta in essere in violazione di leggi statali o regionali, ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale, ovvero di prescrizioni amministrative, con la conseguenza che, ai fini della integrazione del reato, non è necessario che sia autonomamente e penalmente sanzionata la condotta causante la compromissione o il deterioramento richiesti dalla norma; quel che conta, in definitiva, è la sussistenza del nesso causale tra le violazioni, che rendono tipica la “causa”, qualunque esse siano, e l’evento prodotto.

Leggi tutto: Ecodelitti.Abusività della condotta

  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
  • Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Pagina 341 di 685

  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it