Urbanistica.Totale difformità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1699
TAR Lazio (LT) Sez. I n. 230 del 10 marzo 2022
Urbanistica.Totale difformità
Costituisce un'ipotesi di totale difformità - e non di parziale difformità - dal permesso di costruire il cambio di destinazione d'uso del piano sottotetto di un immobile da non abitabile a residenziale e la trasformazione, a seguito dell'innalzamento della quota di solaio, del volume del piano seminterrato in volume pienamente computabile ai fini urbanistici, giacché comportano variazioni delle caratteristiche planovolumetriche del fabbricato progettato capaci di aggravare il carico urbanistico originario
Rifiuti.Impianti di gestione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2007
TAR Campania (NA) Sez. V n. 2358 del 6 aprile 2022
Rifiuti.Impianti di gestione
Sulla non vincolatività dei criteri assolutamente escludenti la localizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti contenuti nel piano regionale di gestione dei rifiuti speciali in assenza di attuazione nel piano territoriale provinciale di coordinamento (segnalazione avv. M. Balletta)
Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1956
Cass. Sez. III n. 10738 del 25 marzo 2022 (UP 15 dic 2021)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Acampora
Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
Il reato di abusiva occupazione di spazio demaniale (artt. 54 e 1161 Cod. nav.) ha natura permanente e si protrae fino a che essa perdura, cessando solo quando vengano meno l'uso ed il godimento illegittimi, con la conseguenza che la condotta è ascrivibile non solo a chi materialmente l’ha iniziata, ma anche a chi l’ha proseguita perpetuando l’occupazione abusiva
Leggi tutto: Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2234
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1378 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
Nel caso in cui il progetto di un’opera edilizia non denunci in modo inequivocabile che essa sarà utilizzata per una destinazione prevista dallo strumento urbanistico, costituisce onere del richiedente il titolo edilizio quello di esplicitare e dimostrare l’uso (conforme allo strumento urbanistico) che intende farne
Leggi tutto: Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2187
TAR Campania (NA) Sez. V n. 2370 del 6 aprile 2022
Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
La decisione sulla richiesta di autorizzazione non può prescindere da un’analisi del contesto attuale del territorio di riferimento e, altresì, del “cumulo con altri progetti” (segnalazione e massima avv. M. Balletta)
Leggi tutto: Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
Rifiuti.Nozione di rifiuto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2467
Cass. Sez. III n. 11603 del 30 marzo 2022 (UP 26 gen 2022)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Pietrobon
Rifiuti.Nozione di rifiuto
Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi”. Acquisita la qualità di "rifiuto" di sostanze e materiali in base ad elementi positivi (il fatto che si tratti di beni residuo di produzione di cui il detentore vuole disfarsi) e negativi (che non abbiano i requisiti del sottoprodotto), la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi, nè del valore economico dei beni stessi riconosciuto nel medesimo accordo, occorrendo fare riferimento alla condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni, e non all'utilità che potrebbe ritrarne il cessionario
- Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
- Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
- Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?
- Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari
- Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi
- Rifiuti.Obblighi di bonifica
- Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA
- Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato
- Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi
- Rifiuti.Sfalci e potature
Pagina 342 di 685




