Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Beni culturali.Premio per il ritrovamento
  • Urbanistica.Definizioni di lottizzazione
  • Urbanistica.Certificato di agibilità e conformità dei manufatti alle norme urbanistico edilizie
  • Rifiuti. Stato di emergenza e riferibilità a tutte le attività di gestione
  • Rifiuti. Discarica e diritti di terzi
  • Ambiente in genere.VIA e inserimento di clausole prescrittive
  • Rifiuti.Waste Enforcement Actions project, over the years 2014-2015
  • Urbanistica.La perequazione urbanistica insita nel d.m. 1444/1968
  • Rumore. Limiti differenziali
  • Urbanistica. Regime di salvaguardia I
  • Gli obblighi dell'operatore ed i poteri ministeriali in tema di danno ambientale
  • Urbanistica.Divergenza tra quanto indicato nella cartellonistica di cantiere e quanto effettivamente realizzato
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Ambiente in genere.Il Giudice amministrativo e la Corte di Giustizia europea fermano la speculazione eolica nelle zone di protezione speciale per l‘avifauna selvatica.
  • Urbanistica. Legittimità titolo abilitativo
  • Acque. Attività artigianali.
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Articolo 35 TU edilizia ed estensione della sanzione ad interventi diversi da quelli contemplati dalla norma

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1041 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121433747
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Aprile 2022
Visite: 1822

Cass. Sez. III n. 9762 del 22 marzo 2022 (CC 9 feb 2022)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci  Ric. Di Stefano
Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto prevista per il trasporto in assenza di valido titolo abilitativo dall’art. 259, comma secondo, d.lgs. 152/06, incombe al terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede, ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Aprile 2022
Visite: 1635

TAR Liguria Sez. II n. 177 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

In tema di “rifiuti compositi” il fatto che un rifiuto sia composto da due elementi che, quando sono considerati separatamente, possono costituire rifiuti compresi nella lista verde dei rifiuti, non può comportare automaticamente che tale rifiuto composito rientri nell’ambito di detta lista. Infatti, le condizioni nelle quali può svolgersi il trattamento dei rifiuti e i rischi ambientali eventuali collegati alla manipolazione di questi non sono necessariamente identici a seconda che il rifiuto considerato consista in un insieme composito costituito da più elementi o che ciascuno dei detti elementi costituisca un rifiuto distinto.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2437

Cass. Sez. III n. 9758 del 22 marzo 2022 (CC 3 feb 2022)
Pres. Liberati Est. Corbo  Ric. FD
Rifiuti.Sfalci e potature

In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto nella formulazione risultante all'esito dell'intervento dell'art. 20, comma 10, comma 1, della legge 3 maggio 2019, n. 37, opera solo per gli “sfalci e potature” riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi, sempre che siano seguite delle procedure che non danneggino l'ambiente o non mettano in pericolo la salute umana, mentre, ove non ricorrano tali presupposti, i predetti scarti vegetali sono classificabili come rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 3120

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2344 del 30 marzo 2022
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

In materia ambientale, è il titolare dell’interesse legittimo pretensivo ad ottenere una deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge che deve fornire la prova che la concessione di tale deroga non rilevi in danno della salubrità dell’ambiente (fattispecie relativa al rilascio di una A.I.A., ex art. 29 sexies, d.lgs. n. 152 del 2006, che negava la deroga al superamento di emissioni di una sostanza chimica, in un collettore di scarico di reflui, che aveva contribuito ad aumentare emissioni odorigene moleste)

Leggi tutto: Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2853

TAR Liguria Sez. I n. 173 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Relativamente alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, la vigente disciplina normativa coinvolge le regioni e le province. Gli strumenti settoriali di programmazione sono costituiti, quindi, dal piano regionale di gestione dei rifiuti, dal piano d’area provinciale e dal piano d’ambito. E’ evidente che la compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti suddetti costituisce condizione di legittimità degli atti che autorizzano la realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, non essendo previsto da alcuna disposizione che il provvedimento autorizzatorio unico possa operare con efficacia di variante agli atti di programmazione in materia di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2191

Corte costituzionale n. 85 del 1 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che è consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazione delle aree nelle quali la raccolta del materiale legnoso è vietata.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

  • Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni
  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
  • Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
  • Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
  • Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
  • Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Sottotetti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali

Pagina 344 di 685

  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it