Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Rinnovo autorizzazione e normativa sopravvenuta
  • Rumore.Ordinanza divieto attività di panificazione rumorose
  • Urbanistica. Omessa esecuzione dell'ordine di demolizione impartito dal giudice
  • Caccia e animali. Introduzione armi in aree protette e trasporto all'interno dei centri abitati e delle altre zone dove è vietata l'attività venatoria
  • Beni Ambientali. Vincolo monumentale e vincolo paesaggistico
  • Urbanistica.assenza di regolarità edilizia dell’immobile quale causa di decadenza dall’autorizzazione commerciale
  • Rifiuti. Materiali destinati al recupero
  • Sviluppo sistenibile. Tetti fotovoltaici
  • Urbanistica. La fatica del bello
  • Caccia e animali. Specie cacciabili
  • Urbanistica. Rapporti tra disciplina regionale e nazionale
  • Ambiente in genere. Obbligo di impedire il reato ambientale altrui
  • Rifiuti. Termovalorizzatore
  • Rifiuti. Residui potatura alberi in discarica abusiva
  • Urbanistica.Momento di consumazione del reato
  • Urbanistica. Natura pertinenziale di un manufatto
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Permanenza del reato e capo di imputazione
  • Beni Ambientali. Formazione del Piano del Parco e partecipazione del MIBAC.
  • Caccia e animali.Legittimità diniego di rinnovo della licenza di porto d’armi ad uso caccia e divieto del suo rilascio per dieci anni per uccellagione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1710 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121149681
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Novembre 2020
Visite: 2918

Consiglio di Stato Sez. I n. 1848 del 17 novembre 2020
Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale

Nel caso di contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di Scia - derivante dalla circostanza che nella prima è più ampio il potere dell’amministrazione di irrogare la misura inibitoria e ripristinatoria pur dopo il decorso del termine di trenta giorni dalla presentazione della SCIA, non soggiacendo il legittimo esercizio dello stesso alla verifica dell’esistenza dei peculiari presupposti dell’annullamento di ufficio – determina  l’automatica abrogazione della preesistente norma regionale in contrasto con essa, derivando l’obbligo della Regione di adeguare la propria legislazione

Leggi tutto: Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e...

Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Novembre 2020
Visite: 7522

D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020 e rifiuti organici: cosa cambia e cosa resta

Rifiuti.Discariche e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Novembre 2020
Visite: 2408

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 718 del 22 ottobre 2020
Rifiuti.Discariche e principio di precauzione

Il principio di precauzione che governa le decisioni delle Pubbliche Amministrazioni in materia ambientale com’è noto, fa obbligo alle Autorità competenti di adottare provvedimenti appropriati al fine di prevenire i rischi potenziali per la sanità pubblica, per la sicurezza e per l'ambiente, ponendo una tutela anticipata rispetto alla fase dell'applicazione delle migliori tecniche proprie del principio di prevenzione; la valutazione di tali rischi deve essere seria e prudenziale, condotta alla stregua dell'attuale stato delle conoscenze scientifiche disponibili, e può anche condurre a non autorizzare l’attività pericolosa nel caso in cui, anche utilizzando le migliori tecniche disponibili, non sia possibile scongiurare con ragionevole certezza l’insorgere di danni per l’ambiente e per la salute umana, tanto più nei casi – come quello qui in esame - in cui il contesto ambientale oggetto del nuovo sito di discarica appaia già compromesso dalla preesistenza di numerose analoghe attività produttive, quali quattro discariche in esercizio, una quinta discarica solo da poco dismessa e quattro cave

Leggi tutto: Rifiuti.Discariche e principio di precauzione

Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Novembre 2020
Visite: 4264

Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile...

Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Novembre 2020
Visite: 2014

TAR Campania (NA) sez. VIII n. 4427 del 12 ottobre 2020
Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Laddove la realizzazione di un intervento edilizio necessiti del permesso di costruire, la presentazione di una DIA non è idonea a consentire la realizzazione delle opere, non comporta alcun effetto inibitorio sulle sanzioni demolitorie adottabili, né la necessità del Comune di agire in autotutela. Ed infatti, anche dopo il decorso del termine concesso al Comune per impedire l'avvio dell'attività edilizia comunicata con la DIA, lo stesso Comune può pacificamente intervenire, nell'esercizio dei suoi poteri di controllo, in tutti i casi in cui l'attività edilizia avviata non possa essere eseguita con una DIA (ma necessiti di un permesso di costruire ) o non possa essere eseguita per l'esistenza di vincoli di piano regolatore o di diverso genere che non consentano la realizzazione delle opere avviate.

Leggi tutto: Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2020
Visite: 2219

Cass. Sez. III n. 30629 del 3 novembre 2020 (CC 22 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. P.M. in proc. R.
Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e  presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere

Il reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen., è una delle fattispecie per le quali - ai sensi dell’art. 275, comma 3, cod. proc. pen., il quale rinvia a tale proposito al novero dei delitti elencati dall’art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen., nel cui ambito è appunto ricompresa anche la violazione dell’art. 452-quaterdecies cod. pen. – ove sussistano a carico dell’indagato gravi indizi di colpevolezza la misura cautelare da applicare a carico di questo è quella della custodia in carcere, con la sola eccezione dei casi in cui si ritengano non sussistere esigenze cautelari ovvero si ritenga che, in relazione al caso concreto, le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con altra più blanda misura. Il combinato disposto delle norme che sono state dianzi indicate è tale da indurre l’interprete a far ritenere che, in caso di presenza di gravi indizi di colpevolezza e di esigenze cautelari, vi è una presunzione, relativa, di adeguatezza della sola misura custodiale intramuraria al fine di garantire il rispetto delle predette esigenze. Tale presunzione può di essere superata solo sulla base di una valutazione, avente un carattere analitico, degli elementi peculiari del caso in esame i quali consentono di affermare che le esigenze cautelari riscontrate nella fattispecie siano suscettibili di essere soddisfatte anche con altre più blande misure.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di...

  • Rifiuti.Obbiigo di interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino
  • Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria
  • Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale
  • Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola
  • Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi
  • Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
  • Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

Pagina 484 di 685

  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
  • Produzione industriale in Spagna +4,5% a settembre su base annua
  • Schnabel, Bce chiuderà del tutto il portafoglio di bond Qe
  • La produzione manifatturiera della Germania +1,3% a settembre
  • Anziano investito e ucciso a Milano, preso il pirata
  • Borsa: Milano gira in calo (-0,4%), tonfo di Diasorin -13,9%
  • Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
  • Il gasolio è al massimo da 3 mesi, self a 1,648 euro a litro
  • Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
  • Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it