Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Accesso all'informazione ambientale
  • Beni culturali. Restauro e manutenzione
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi (classificazione)
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rumore. Parcheggio area di servizio
  • Urbanistica. Condono edilizio e immobile con copertura provvisoria
  • Urbanistica. Deroga allo strumento attuativo
  • Sviluppo sostenibile. Fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere. Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Rifiuti.Deposito incontrollato in aree private
  • Sviluppo sostenibile. Stoccaggio geologico delle emissioni di CO2
  • Urbanistica. Illegittimità variante al PRG che riduce distanza dagli allevamenti di tipo intensivo
  • Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune
  • Rifiuti.Il delitto di combustione illecita di rifiuti
  • Beni Ambientali.Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
  • Rifiuti. Registro carico e scarico
  • Numero 1-2023
  • Urbanistica.Permesso di costruire e sopravvenuta disciplina urbanistica incompatibile con l'intervento assentito
  • Urbanistica.Legittimità variante al piano particolareggiato dell’arenile che introduce limitazioni agli esercizi commerciali
  • BREVI CONSIDERAZIONI SULL’ESERCIZIO VENATORIO CON FUCILE SCARICO

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1297 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121147279
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 2149

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 10 novembre 2020(*)
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone e agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate»

Leggi tutto: Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente

Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 2521

Cass. Sez. III n. 29815 del 27 ottobre 2020 (UP 9 set 2020)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Torre
Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

La realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo paesistico e ambientale in difformità del permesso di costruire costituisce variazione essenziale ai sensi dell'art. 32 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 punita ai sensi dell'art. 44 lett. c) del citato d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

Urbanistica.Provvedimento di sgombero

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 4863

TAR Campania (NA) Sez. VIII n.4377 del 9 ottobre 2020
Urbanistica.Provvedimento di sgombero

Il provvedimento di sgombero, una volta che richiami l’inottemperanza all’ordine di demolizione, è sufficientemente motivato con la descrizione delle opere abusive e il richiamo alla loro accertata abusività. L'esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi costituisce manifestazione di attività amministrativa doverosa, con la conseguenza che i relativi provvedimenti, quali le ordinanze di sgombero che seguono la demolizione e la stessa acquisizione, costituiscono atti vincolati per la cui adozione non è necessario l'invio della comunicazione di avvio del procedimento, non essendovi spazio per momenti partecipativi del destinatario dell'atto. I provvedimenti repressivi degli abusi edilizi, dunque, non devono essere preceduti da tale comunicazione, perché trattasi di provvedimenti tipizzati e vincolati, che presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate e sul carattere abusivo delle medesime.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimento di sgombero

Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 3114

Cass. Sez. III n. 29816 del 27 ottobre 2020 (UP 9 set 2020)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Matigne ed altro
Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Anche l’uccisione di un animale deve avvenire senza infliggere ulteriori sofferenze non necessarie laddove “senza necessità” vi rientra lo stato di necessità previsto dall'art. 54 cod. pen. nonché ogni altra situazione che induca all'uccisione o al maltrattamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona o ai beni ritenuto altrimenti inevitabile. Sussiste pertanto il reato di maltrattamenti di animali qualora all’animale sia stata inflitta una non necessaria e inutile sofferenza conseguente alla mancata uccisione con un colpo di grazia che, se prontamente intervenuto, avrebbe impedito ulteriori sofferenze, avendolo rinchiuso, ancora in vita, all’interno del cassone del veicolo che lo trasportava sottoponendolo a sevizie insopportabili.

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 2269

Cass. Sez. Un. civili n. 23908 del 29 ottobre 2020 (Ud. 20 ott. 2020)
Pres. Sprito Est. Giusti Ric. Marina Porto Antico s.p.a
Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario - non ricadendo nell'ipotesi di giurisdizione esclusiva in materia di pubblici servizi configurata dall'art. 133, comma 1, lettera c), c.p.c. - la domanda, inibitoria e risarcitoria da illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura, promossa, nei confronti della P.A. e del suo concessionario, gestore del servizio idrico integrato, dal concessionario di un compendio demaniale destinato a porto turistico, allorché, a fondamento della proposta azione, siano denunciate una mera attività materiale e l'omissione di condotte doverose in violazione del generale principio del neminem laedere, e senza che vengano in rilievo atti e provvedimenti amministrativi di cui la condotta dell'amministrazione sia esecuzione (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Urbanistica.Asservimento del fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 1831

TAR Campania (SA) Sez. II n.1383 del 13 ottobre 2020                
Urbanistica.Asservimento del fondo
 
In caso di edificazione, l’asservimento di un fondo, implicato dal suo asservimento per lo sfruttamento edilizio di altra area, facente parte dello stesso lotto (c.d. concentrazione volumetrica) o di altro diverso lotto (c.d. cessione di cubatura), costituisce una qualità oggettiva dello stesso, opponibile ai terzi, che continua a seguire il fondo anche nei successivi trasferimenti a qualsiasi titolo intervenuti in epoca successiva ed i cui effetti derivanti hanno carattere definitivo ed irrevocabile, provocando la perdita definitiva delle potenzialità edificatorie dell’area asservita, con permanente minorazione della sua utilizzazione da parte di chiunque ne sia il proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento del fondo

  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
  • Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente
  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
  • Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti
  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Urbanistica.Case mobili

Pagina 487 di 685

  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
  • Scontro auto-bus scuola nel Torinese, un morto e 20 feriti
  • L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
  • Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
  • Iveco, nel terzo trimestre calano utili e ricavi
  • Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
  • Rutte, 'Mosca produceva più munizioni di noi, ora non più'
  • Euro in lieve rialzo sl dollaro a quota 1,1508 (+0,13%)
  • Oro stabile in avvio, contratto dicembre a 3.993,20 dollari
  • Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it