Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso
  • Urbanistica.Termine adempimento demolizione alla quale sia subordinata la sospensione condizionale
  • Elettrosmog.Legittimità diniego di sanatoria per l’installazione di un traliccio metallico per trasmissioni radiofoniche
  • Beni Ambientali. Demanio marittimo e aree marine protette
  • Elettrosmog. Installazione impianti (diniego autorizzazione)
  • Sostanze Pericolose. Prodotti fitosanitari
  • Urbanistica.Illegittimità concessione edilizia in deroga per realizzazione di ambulatorio medico privato
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Responsabilità del direttore dei lavori
  • Rumore.Legittimità ordinanza di sospensione delle attività di laboratorio artigianale di pasticceria e bar caffetteria
  • Urbanistica.Immobili in zona A e demolizione
  • Acque. Osservazioni sul nuovo T.U. (archivio 1998 - 2002)
  • Aria. Veicoli ed emissioni inquinanti
  • Acque.Impianti di depurazione
  • Urbanistica. Illegittimità diniego permesso di costruire fabbricati ad uso agricolo da adibire a magazzino e deposito di prodotti olivicoli.
  • Acque.Movimentazione di materiali in ambiente marino
  • Rifiuti. Individuazione da parte del Comune di siti non compatibili con gli impianti di smaltimento rifiuti
  • Ambiente in genere.Le procedure autorizzative per le infrastrutture di GNL
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e persistenza della legittimità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1881 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121143064
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Novembre 2020
Visite: 2471

TAR Campania (NA) Sez. II n. 4202 del 5 ottobre 2020
Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
 
La possibilità di dare corso o meno alla misura ripristinatoria e la conseguente scelta tra demolizione d’ufficio ed irrogazione della sanzione pecuniaria, ex art. 34, comma 2, D.P.R. n. 380/2001, costituisce solo un’eventualità della fase esecutiva, successiva alla disposta ingiunzione. La circostanza che in calce la provvedimento finale di diniego di sanatoria siano state apposte le firme sia del responsabile del procedimento che del dirigente non costituisce motivo di illegittimità. La sottoscrizione congiunta, da parte del Dirigente e del Responsabile del procedimento, non è in grado d’ingenerare confusione circa la paternità dell’atto in questione, indubbiamente ascrivibile, giusta le disposizioni legislative citate, al Dirigente dell’ufficio comunale competente

Leggi tutto: Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di...

Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Novembre 2020
Visite: 6948

La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti. Il nuovo art. 258 del D.Lgs. 152/2006

di Rosa BERTUZZI e Andrea TEDALDI

Leggi tutto: Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli...

Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2020
Visite: 1678

Cass. Sez. III n. 28671 del 15 ottobre 2020 (UP 24 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Avitabile
Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi

Anche con riferimento alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi può essere subordinata la sospensione condizionale della pena, atteso che la non autorizzata immutazione dello stato dei luoghi, in zona sottoposta a vincolo, può comportare conseguenze dannose o pericolose e che la sanzione specifica della rimessione ha una funzione direttamente ripristinatoria del bene offeso

Leggi tutto: Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei...

Urbanistica.Case mobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Novembre 2020
Visite: 5864

Consiglio di Stato Sez. II n. 5965 del 8 ottobre 2020
Urbanistica.Case mobili

Sono definibili “case mobili”, le strutture non ancorate al terreno, costruite su appositi carrelli, che ne consentono una rapida installazione su qualsiasi terreno privato, camping o villaggio turistico: quelle omologate sono montate su di un pianale omologato che ne consente il trasporto, mentre quelle non omologate, solitamente destinate a campeggi e villaggi turistici, pur essendo ideate per stare ferme, debbono avere caratteristiche tali che ne consentano il facile spostamento. Ciò che è essenziale è che tali case mobili, ancorché realizzate all’interno di camping o villaggi turistici (condizione, quest’ultima, che ne consente l’ancoraggio al suolo), siano ancorate solo temporaneamente, con caratteristiche, cioè, che ne dimostrino la precarietà: precarietà che è diversa dalla stagionalità, ovvero dalla “ciclicità”. Infatti le opere aventi carattere stagionale, qualora siano orientate alla soddisfazione di interessi permanenti nel tempo, devono essere equiparate alle “nuove costruzioni”; necessitando, di conseguenza, di permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Case mobili

Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Novembre 2020
Visite: 2635

Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi n. 1640 del 6 ottobre 2020
Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa

Parere sullo schema di regolamento presentato dal MinAmbiente che, in attuazione della legge 136/2012, disciplina l'attività ispettiva del personale Snpa (Ispra/Arpa).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa

Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Novembre 2020
Visite: 2260

Cass. Sez. III n. 28495 del 14 ottobre 2020 (Cc 8 set 2020)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. PM in proc. Cioffi
Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

Il regime dei titoli abilitativi edilizi non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale, nelle singole opere che concorrono a realizzarla, astrattamente suscettibili di forme di controllo preventivo più blando, per la loro più modesta incisività sull'assetto territoriale. L'opera deve essere considerata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti

Leggi tutto: Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere

  • Urbanistica.Pianificazione sovracomunale
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore
  • Urbanistica. Illegittimità sanatoria condizionata
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni
  • Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi
  • Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale
  • Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale
  • Rifiuti.Avvenuto smaltimento rifiuti: dubbi, responsabilità, soluzioni
  • Rifiuti.Valutzione di incidenza

Pagina 489 di 685

  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • 488
  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it