Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Rifiuti. Discarica e sequestro
  • Ambiente in Genere. VIA e VAS e direttive comunitarie
  • Urbanistica.Condono edilizio, certificato di abitabilità e salubrità dell’immobile
  • Rifiuti. Rifiuto e sottoprodotto
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e collegamento funzionale tra aree diverse
  • Beni culturali.Rinvenimento fortuito di beni archeologici e decorrenza del termine per la denuncia
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005
  • Urbanistica.Tettoia e permesso di costruire
  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Rumore. Deroga orari di aperura esercizi
  • Urbanistica. Opere stagionali su bene demaniale
  • Rifiuti.Illegittimità Decreto del Direttore del Ministero dell’Ambiente che impone di rimuovere i cumuli di terreno contaminati
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e Sopreintendenze
  • Acque. Inquinamento da nitrati
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1763 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120265221
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2385

Cass. Sez. III n. 3582 del 24 gennaio 2019 (Ud 24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Ferrari
Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Deve ritenersi manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6, D.L. 6 novembre 2008, n. 172 per violazione dell'art. 3 Cost., poiché non lede i principi di uguaglianza e ragionevolezza la scelta normativa del legislatore di differenziare, con la previsione di una disciplina eccezionale e temporanea, l'applicazione della norma penale, apparendo oggettivamente più grave la violazione della disciplina normativa dei rifiuti nelle zone ove vige lo stato di emergenza rispetto alle altre zone del territorio nazionale dove l'emergenza non sussista o sia cessata. Parimenti manifestamente infondato è l’ulteriore profilo di violazione del principio della riserva di legge, ex. art. 25 Cost, in materia penale poiché la durata ed estensione dello stato di emergenza costituisce mero fatto presupposto da cui dipende l’applicazione della legge penale di cui all’art. 6 del citato decreto e non è elemento costitutivo del reato.

Leggi tutto: Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2906

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 449 del 19 gennaio 2019
Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
 
Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, la valutazione di impatto ambientale non concerne una mera e generica verifica di natura tecnica circa l'astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma deve implicare la complessiva e approfondita analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull'ambiente del progetto unitariamente considerato, al fine di valutare in concreto - alla luce delle alternative possibili e dei riflessi della stessa c.d. "opzione zero" - il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socioeconomica perseguita

Leggi tutto: Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2927

Corte costituzionale sent.16 del 8 febbraio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria dei cacciatori del Veneto.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2699

Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010

Leggi tutto: LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2826

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo relativo alla protezione dell'ambiente marino e costiero di una zona del Mare Mediterraneo (Accordo RAMOGE), tra Italia, Francia e Principato di Monaco, fatto a Monaco il 10 maggio 1976 ed emendato a Monaco il 27 novembre 2003

Leggi tutto: LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8

Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Febbraio 2019
Visite: 4147

Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone

  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
  • Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Elettrosmog.Campagne informative
  • Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS

Pagina 659 di 682

  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
  • Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
  • Archiviate le accuse di violenza per La Russa jr e amico
  • Controllo su cargo, due migranti giù da nave uno morto
  • Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
  • Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
  • Sub iudice dalla Corte dei Conti altro atto su Ponte
  • Nordio, 'Corte Conti? Stop a compiti politici a magistrati'
  • Nordio, pronto al confronto tv con l'Anm sul referendum
  • Nasce comitato sul no alla riforma, ddl Nordio non risolve

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it