Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Rapporto tra fiscalizzazione ex art. 38 TUED e violazione sismica
  • Urbanistica. Comunicazione all'agenzia delle entrate
  • Rifiuti. Discarica e sequestro
  • Ambiente in Genere. VIA e VAS e direttive comunitarie
  • Urbanistica.Condono edilizio, certificato di abitabilità e salubrità dell’immobile
  • Rifiuti. Rifiuto e sottoprodotto
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e collegamento funzionale tra aree diverse
  • Beni culturali.Rinvenimento fortuito di beni archeologici e decorrenza del termine per la denuncia
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Acque.Dispersioni idriche nelle reti di trasporto acquedottistiche
  • Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005
  • Urbanistica.Tettoia e permesso di costruire
  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Rumore. Deroga orari di aperura esercizi
  • Urbanistica. Opere stagionali su bene demaniale
  • Rifiuti.Illegittimità Decreto del Direttore del Ministero dell’Ambiente che impone di rimuovere i cumuli di terreno contaminati
  • Beni ambientali. Conferenza di servizi e Sopreintendenze
  • Acque. Inquinamento da nitrati
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1764 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120265221
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 2984

La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili

Rifiuti.Tariffe TARI

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Febbraio 2019
Visite: 2792

TAR Campania (NA) Sez. I n. 125 del 9 gennaio 2019
Rifiuti.Tariffe TARI

L’art. 1, comma 649 della L. 27 dicembre 2013, n. 147, dispone che nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Per i produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, nella determinazione della TARI, il Comune con proprio regolamento può prevedere riduzioni della parte variabile proporzionali alle quantità che i produttori stessi dimostrino di avere avviato al recupero. Da tale normativa, dunque, emerge che, in relazione ai produttori di rifiuti speciali assimilati agli urbani, non è prevista l’esclusione della corresponsione della TARI per il solo fatto che il contribuente proceda autonomamente allo smaltimento dei rifiuti; è, infatti, prevista solo la possibilità di una riduzione dell’ammontare della stessa. Va, peraltro, evidenziato che la possibilità dello smaltimento dei rifiuti alternativo a quello comunale non può essere frutto di un’iniziativa privata, ma deve essere concordata con l’amministrazione comunale

Leggi tutto: Rifiuti.Tariffe TARI

Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 3275

Cass. Sez. III n. 4238 del 29 gennaio 2019 (Cc 20 nov 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Giugno
Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

La particolarità degli accertamenti richiesti in tema di reati ambientali, specie nei casi cui l’oggetto della verifica è suscettibile di repentini mutamenti, richiede modalità operative talvolta particolarmente complesse, non soltanto sotto il profilo meramente tecnico, che giustificano l’adozione di provvedimenti articolati i quali, facendo contemporaneo ricorso a più istituti disciplinati dal codice di rito, assicurino comunque le garanzie di difesa, garantendo, nel contempo, le esigenze investigative.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali e norme procedurali

Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 2950

TAR Campania (NA) Sez. V n. 117 del 9 gennaio 2019
Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS

La circostanza che l’A.n.a.s. risulti concessionaria della gestione e della manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di proprietà dello Stato e delle relative pertinenze, comprese, le aree di sosta, rappresenta un presupposto da solo non sufficiente per imporle ex art. 192, comma 3, cit., l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati da ignoti su tali aree, essendo altresì necessario appurare l’inverarsi dell’elemento soggettivo della responsabilità, che, appunto, richiede un preventivo accertamento in contraddittorio con l’interessato.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono rifiuti e responsabilità ANAS

Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 5131

Corte costituzionale sent. n. 10 del 25 gennaio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Lazio - Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia - Operatività nel periodo dal 1° giugno al 31 agosto - Impiego pubblico - Applicazione del contratto nazionale di lavoro giornalistico al personale iscritto all'albo nazionale dei giornalisti che, a seguito di specifico concorso, presta servizio presso gli uffici stampa istituzionali della Giunta e del Consiglio regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Caccia e animali.Zone temporanee per l'allenamento dei cani da caccia

ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Febbraio 2019
Visite: 4016

Corte Costituzionale sent. n. 9 del 25 gennaio 2019
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Norme di valutazione di impatto ambientale [VIA] - Determinazione da assumere in sede di conferenza di servizi che presupponga o implichi anche l'adozione di un provvedimento di competenza di un organo di indirizzo politico - Acquisizione successiva di tale provvedimento - Previsione della sospensione dell'efficacia della determinazione di conclusione della Conferenza di servizi nelle more della formalizzazione del provvedimento suddetto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: ambiente in genere.VIA e conferenza di servizi

  • Ambiente in genere.Viva l’economia circolare in Italia
  • Beni ambientali.Divieto di sanatoria paesaggistica
  • Beni ambientali.Realizzazione di una piscina interrata e di locali annessi in zona vincolata
  • Ambiente in genere.Perimetrazione riserva naturale
  • Caccia e animali.Specie protette
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Sviluppo sostenibile.Impianti minieolici e principio di autoresponsabilità
  • Urbanistica.Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione
  • Ambiente in genere.Ilva Taranto
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Pagina 661 di 682

  • 656
  • 657
  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio
  • Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
  • Archiviate le accuse di violenza per La Russa jr e amico
  • Controllo su cargo, due migranti giù da nave uno morto
  • Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
  • Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
  • Sub iudice dalla Corte dei Conti altro atto su Ponte
  • Nordio, 'Corte Conti? Stop a compiti politici a magistrati'
  • Nordio, pronto al confronto tv con l'Anm sul referendum
  • Nasce comitato sul no alla riforma, ddl Nordio non risolve

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it