Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Violazione Protocollo d’intesa e illegittimità dell'autorizzazione rilasciata del Comune di Roma per stazione radio base.
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e formulari rifiuti
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Acque. Modifica norme tecniche D.Lv. 152-06
  • Sostanze pericolose.Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Acque. Buono stato ecologico delle acque marine
  • Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità edilizia: controlli e sanzioni
  • Rifiuti. V.i.a. e impianti
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2110 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120153419
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2019
Visite: 2881

Cass. Sez. III n. 4 del 2 gennaio 2019 (Ud 13 nov 2018)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Lauro
Caccia e animali.Detenzione incompatibile

In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall'art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell'animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell'animale in situazione di benessere

Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione incompatibile

Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 2913

Cass. Sez. III n. 58316 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. D’Arrigo
Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

In tema di prevenzione del rischio sismico, il reato previsto dall'art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 è applicabile a qualsiasi opera, eseguita in assenza della prescritta autorizzazione antisismica, in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità, senza che le Regioni possano adottare in via amministrativa deroghe per particolari categorie di interventi

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica e opere soggette

Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Gennaio 2019
Visite: 6376

Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della discrezionalità del legislatore

di Alessando DI BLASI

Leggi tutto: Beni ambientali.Gli effetti del silenzio assenso e tutela dell’art. 9 Cost, i limiti della...

Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 2853

Cass. Sez. III n. 58313 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Rocco
Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

L’obbligo previsto dall’art. 98, comma 2, d.P.R. 380 del 2001, di citare per il dibattimento il dirigente del competente ufficio tecnico regionale, ai fini della sua escussione nei procedimenti relativi ai reati concernenti le costruzioni nelle zone sismiche, deve ritenersi subordinato alla valutazione circa la rilevanza della sua deposizione in ordine all’accertamento delle contravvenzioni o all’esercizio del potere-dovere di adottare le particolari statuizioni previste dal terzo comma della disposizione nel caso di violazioni di carattere sostanziale. In ogni caso, la sua omissione non genera nullità e non integra, per ciò solo, gli estremi della mancata assunzione di una prova decisiva deducibile con il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 606, comma 1, lett. d), cod. proc. pen.

Leggi tutto: Urbanistica.Antisismica e citazione dirigente ufficio tecnico regionale

Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 6959

Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione

di Giovani TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di...

Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2019
Visite: 3912

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6916 del 6 dicembre 2018
Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire
 
Il provvedimento di revoca presuppone l’efficacia perdurante nel tempo dell’atto revocando, poiché solo in questo caso è possibile, sul piano logico-giuridico (e come oggi positivamente previsto dall’art. 21-quinquies l. n. 241/1990) la valutazione di “sopravvenuti motivi di pubblico interesse” ovvero del “mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento”, ovvero ancora, salvo le eccezioni previste, la “nuova valutazione dell’interesse pubblico originario”. L’irrevocabilità del permesso di costruire, prevista dall’art. 11, co. 2, DPR n. 380 si fonda sulla natura di atto ad efficacia istantanea propria di tale autorizzazione, (come, in genere, dei titoli abilitativi), dovendosi, come è ovvio, tenere distinto l’effetto giuridico (che è istantaneo) dalle “conseguenze” dell’atto, che ben possono perdurare nel tempo.

Leggi tutto: Urbanistica.Irrevocabilità del permesso di costruire

  • Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso
  • Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione
  • Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire
  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Pagina 663 di 682

  • 658
  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wilders, 'speravamo in esito diverso ma siamo determinati'
  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva
  • Matilde Lorenzi, in Procura a Bolzano procedimento penale
  • Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it