Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Violazione Protocollo d’intesa e illegittimità dell'autorizzazione rilasciata del Comune di Roma per stazione radio base.
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e formulari rifiuti
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Acque. Modifica norme tecniche D.Lv. 152-06
  • Sostanze pericolose.Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Acque. Buono stato ecologico delle acque marine
  • Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità edilizia: controlli e sanzioni
  • Rifiuti. V.i.a. e impianti
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2035 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120153419
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Gennaio 2019
Visite: 2613

TAR Marche Sez. I n. 768 del 11 dicembre 2018   
Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

La deliberazione n. 1 del 2004 e le circolari n. 3413/2004 e n. 2182/2009 del Comitato Nazionale dell’Albo, in un quadro di chiaro favor per le imprese che operano nel settore, hanno previsto un’ampia possibilità per le stesse di comprovare il possesso, da parte dei soggetti che aspirano ad essere riconosciuti come Responsabile Tecnico Ambientale, delle pregresse esperienze lavorative e formative indicate dal D.M. n. 120/2014 e dalla medesima deliberazione del Comitato Nazionale dell’Albo n. 1 del 2004. In base ai suddetti atti del Comitato Nazionale il possesso di tali requisiti è comprovabile in primo luogo mediante la produzione di almeno cinque piani di lavoro (uno per ogni anno del quinquennio di riferimento) oppure, laddove tale documentazione non sia sufficiente, attraverso la produzione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e delle relazioni annuali che, ai sensi dell’art. 9 della L. n. 257/1992, debbono essere effettuate alla Regione e all’ASL competente per territorio. La normativa di settore attua un equo contemperamento fra l’esigenza di garantire che i tecnici addetti a questa delicatissima attività siano adeguatamente formati e la necessità di evitare eccessivi appesantimenti burocratici e di tenere invece conto della realtà delle cose (esigenze che, non a caso, sono evidenziate nel preambolo della citata deliberazione del Comitato Nazionale n. 6 del 2017).

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale

Urbanistica.Difformità parziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 3336

Cass. Sez. III n. 55483 del 13 dicembre 2018 (Ud 25 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Maffei
Urbanistica.Difformità parziale

Il concetto di difformità parziale si riferisce ad ipotesi gli aumenti di cubatura o di superficie di scarsa consistenza, nonché le variazioni relative a parti accessorie che non abbiano specifica rilevanza.

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità parziale

Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2019
Visite: 4361

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6794 del 29 novembre 2018
Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Anche con riguardo ai beni culturali, l’attività di vigilanza sull’attività edilizia è demandata al Comune, e nell’ambito di esso, tale attribuzione viene esercitata da Dirigenti, come risulta dalla piana interpretazione: sia dell’art. 27 del d.P.R. n. 380 del 2001, Il legislatore ha previsto una competenza alternativa tra il Comune e l’Autorità preposta al vincolo in materia di repressione degli abusi perpetrati in zona vincolata, dandosi al contempo carico di evitare la sovrapposizione del concreto esercizio del potere demandato alle due Amministrazioni competenti mediante la prescrizione della previa comunicazione all’Autorità che deve salvaguardare il vincolo, la quale può eventualmente intervenire, ai fini della demolizione, anche di propria iniziativa

Leggi tutto: Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati

Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 3386

Cass. Sez. III n. 56094 del 13 dicembre 2018 (Ud 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Gai Ric. Inghilleri
Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

in tema di inquinamento idrico l'assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle acque reflue domestiche è subordinata alla dimostrazione della esistenza delle specifiche condizioni individuate dalle leggi che la prevedono, restando applicabili, in difetto, le regole ordinarie

Leggi tutto: Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2019
Visite: 3283

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 11553 del 28 novembre 2018
Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Dall’esame della normativa di settore si desume la necessità, a prescindere dal titolo abilitativo edilizio, non richiesto dalla legge, che l’intervento per la costruzione di un ascensore (intervento volti all'eliminazione delle barriere architettoniche) in zona sismica sia autorizzato dall’ufficio tecnico regionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche in zona sismica

Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Gennaio 2019
Visite: 6351

Cass. Sez. III n. 54692 del 7 dicembre 2018 (Ud 2 ott 2018)
Pres. Andreazza Est. Reynaud Ric. Barletta
Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

L’art. 6 dpr 380\01 che tra le attività di edilizia libera non assoggettate ad alcun titolo abilitativo, contempla «gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici» (art. 6, comma 1, lett. e quinquies, d.P.R. 380 del 2001) - dev’essere coordinata con il principio contenuto nel precedente art. 3, comma 1, lett. e.1), sicché essa non si riferisce a strutture che ampliano il preesistente edificio, ma, come la descrizione della fattispecie peraltro precisa, a manufatti separati, realizzati a servizio dello stesso nelle aree pertinenziali. E proprio a questi si riferisce il c.d. “glossario” delle opere libere contenuto nel d.m. 2 marzo 2018 , che riconduce a tale categoria il gazebo ed il pergolato, purché il manufatto sia «di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo».

Leggi tutto: Urbanistica.Elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici

  • Protezione civile.Amministrazioni locali e gruppi comunali di protezione civile: natura giuridica, organizzazione ed impiego nel quadro del nuovo Codice (D.Lgs. 1/2018)
  • Aria.Grandi impianti di combustione
  • Beni Ambientali.Rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza (VINCA)
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere e rispetto delle garanzie e delle formalità previste dagli Stati riceventi
  • Rifiuti.Il mito è crollato…il SISTRI è abolito!
  • Ambiente in genere.Adozione delle misure di cui all’art. 217 RD n. 1265/34
  • Rifiuti.Pozzi neri e fosse settiche
  • Caccia e animali,Come non si fanno i calendari venatori. Ultime pronunce del Consiglio di Stato in sede cautelare.
  • Rifiuti.Delitto previsto dall'art. 6, comma 1, lett. d) d.l. n. 172 del 2008 reato istantaneo

Pagina 666 di 682

  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668
  • 669
  • 670

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wilders, 'speravamo in esito diverso ma siamo determinati'
  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva
  • Matilde Lorenzi, in Procura a Bolzano procedimento penale
  • Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it