Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Violazione Protocollo d’intesa e illegittimità dell'autorizzazione rilasciata del Comune di Roma per stazione radio base.
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)
  • Rifiuti. Stoccaggio di rifiuti pericolosi
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Ambiente in genere.Informazione ambientale e formulari rifiuti
  • Beni Culturali. Collocazione camion-bar in zone storico artistiche
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Acque. Modifica norme tecniche D.Lv. 152-06
  • Sostanze pericolose.Registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche
  • Ambiente in genere. V.i.a. e realizzazione di opere pubbliche
  • Rifiuti. Fanghi e limi di lavaggio degli inerti di cava
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Acque. Buono stato ecologico delle acque marine
  • Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità edilizia: controlli e sanzioni
  • Rifiuti. V.i.a. e impianti
  • Ambiente in genere. Demanio marittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2032 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120153419
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 4631

Cass. Sez. III n. 58312 del 27 dicembre 2018 (Ud 25 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Castelli
Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Se il motore di un veicolo fuori uso non viene sottoposto ad una adeguata operazione di recupero e messa in sicurezza, esso non perde la sua – oggettiva – natura di rifiuto pericoloso (cfr. All. D al d.lgs. 152 del 2006, sub codice CER 16 01 04). Ed invero, a norma dell’art. 184 ter d.lgs. 152/2006 e del d.lgs. 24 giugno 2003, n. 209 (recante, Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso) – v., in particolare, l’Allegato 1, punto 5.1., lett. e - le operazioni per la messa in sicurezza dei veicoli fuori uso, necessarie per determinare il loro recupero con conseguente cessazione della qualifica di rifiuto, prevedono la rimozione dell’olio (motore e del circuito idraulico) e, se pure può accettarsi una piccola tolleranza, vale a dire che ne rimangano tracce, certo non può ritenersi recuperato e messo in sicurezza un motore usato da cui fuoriescano cospicui spandimenti di olio.

Leggi tutto: Rifiuti.Motore di veicolo fuori uso

Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 3988

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6983 del 11 dicembre 2018
Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

Di norma l’adozione dell’ordinanza di demolizione non richiede alcuna specifica valutazione delle ragioni d'interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati e neppure una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale alla demolizione, non essendo configurabile alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di illecito permanente, che il tempo non può legittimare in via di fatto. Nondimeno, nel caso in cui, oltre alla situazione consolidatasi nel tempo, s’aggiunga il legittimo affidamento sulla permanenza ed utilizzazione della res abusiva ingenerato dal comportamento tenuto dall’amministrazione o dal rilascio di un titolo edilizio ancorché atipico, deve trovare applicazione il principio in forza del quale l’ordine di demolizione necessita di una ponderata motivazione che dia conto della valutazione degli opposti interessi: quello del titolare del bene alla conservazione ed utilizzazione della res, risalente nel tempo e fatta oggetto di un provvedimento autorizzativo mai rimosso, con quello dell’amministrazione al ripristino illico et immediate dell’assetto del territorio compromesso dalla permanenza in loco dell’abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzioni abusive titoli edilizi atipici e demolizione

Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 2701

Corte Costituzionale sent. n. 7 del 17 gennaio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Piemonte - Disposizioni in materia di attività venatoria - Divieto di abbattimento, cattura o caccia delle specie pernice bianca, allodola e lepre variabile - Divieto di abbattimento o cattura di determinate specie di uccelli acquatici.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Disposizioni in materia di attività venatoria

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 21 Gennaio 2019
Visite: 2929

Attuazione della direttiva 2017/2096/UE della Commissione del 15 novembre 2017, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 28 dicembre 2018

Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 3705

Cass. Sez. III n. 57989 del 21 dicembre 2018 (Ud 4 ott 2018)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Di Sabatino
Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Nel caso in cui sia contestata e ritenuta la modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante, le opere che rendono necessario il previo rilascio del permesso di costruire e che, in mancanza, integrano gli estremi del reato di cui all’art. 44, comma 1, lett. b), d.P.R. 380 del 2001 (o lett. c, quando il fatto avvenga in zone vincolate) non sono quelle che, di per sé considerate, giustificherebbero la necessità di ottenere quel titolo abilitativo, essendo invece sufficienti opere anche modeste, riconducibili a ciascuno degli “interventi edilizi” sugli edifici considerati nell’art. 3, comma 1, lett. da a) a d), d.P.R. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso giuridicamente rilevante

Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Gennaio 2019
Visite: 4446

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6672 del 26 novembre 2018
Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

Il provvedimento con cui si ingiunge al responsabile della costruzione abusiva di provvedere alla sua distruzione nel termine fissato, non deve necessariamente contenere l’esatta indicazione dell’area di sedime che verrà acquisita gratuitamente al patrimonio del Comune in caso di inerzia, atteso che il provvedimento di ingiunzione di demolizione è distinto dal successivo ed eventuale provvedimento di acquisizione, nel quale, con piena garanzia per il destinatario, è invece necessario che sia puntualmente specificata la portata delle sanzioni irrogate.

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione a demolire e indicazione dell’area di sedime da acquisire

  • Acque.Scarico illecito e metodiche di prelievo e campionamento del refluo
  • Rifiuti.Autorizzazione unica regionale
  • Beni Culturali.Esportazione illecita e confisca
  • Rifiuti.Procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 novembre 2018, n. 146
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.Responsabile Tecnico Ambientale
  • Urbanistica.Difformità parziale
  • Beni Culturali.Attività di vigilanza sull’attività edilizia su beni vincolati
  • Acque.Assimilazione acque reflue industriali alle acque reflue domestiche

Pagina 664 di 682

  • 659
  • 660
  • 661
  • 662
  • 663
  • 664
  • 665
  • 666
  • 667
  • 668

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wilders, 'speravamo in esito diverso ma siamo determinati'
  • Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
  • Serie A: Como-Verona 3-1
  • Serie A: Juventus-Udinese 3-1
  • Serie A: Roma-Parma 2-1
  • Meloni, sul Ponte ennesimo atto di invasione giudici
  • Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
  • Uccise padre per difendere al madre, assoluzione definitiva
  • Matilde Lorenzi, in Procura a Bolzano procedimento penale
  • Corte dei conti, no al visto di legittimità per il Ponte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it