Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Silenzio assenso e conformità intervento alla normativa urbanistica
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza
  • Rifiuti.SISTRI (ultimissime - probabili - novità, aspettative e considerazioni)
  • Rifiuti.Assimilazione a discarica di un intervento di messa in sicurezza permanente
  • Ambiente in genere. Accertamento dei crimini ambientali
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego di sanatoria d’impianti di radiodiffusione sonora
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Concorso tra illecita gestione e gestione illecita di veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 
  • Aria.Attività di combustione di carburanti in impianti di potenza termica nominale totale superiore a 20 MW
  • Quale è la storia di Lexambiente ?
  • Beni ambientali.Le zone umide collegate al mare fan parte del demanio marittimo
  • Urbanistica. Interventi in difformità e d.i.a.
  • Beni ambientali.La Concezione crociana di Paesaggio nel diritto contemporaneo
  • Ambiente in genere.La disciplina dell’autorizzazione integrata ambientale nel comparto farmaceutico e gli impianti di sperimentazione
  • Sviluppo sostenibile. Impianto eolico (v.i.a. e autorizzazione unica)
  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Acque.La Corte di Giustizia europea condanna la Francia per la mancata protezione delle acque dall’inquinamento derivante dai nitrati usati in campo agricolo
  • Condono edilizio. Oblazione (versamento insufficiente)
  • Urbanistica Condono e poteri del giudice dell'esecuzione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1898 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121137209
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 3400

Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
(Commento a TAR Lazio, Latina, n. 376 del 13 ottobre 2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica

Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 9837

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 376 del 13 ottobre 2020
Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

Nel sistema introdotto dagli artt. 94 ss., d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, 27, l. reg. Lazio 11 agosto 2009 n. 21 e dal r. reg. Lazio 13 luglio 2016 n. 14, non è previsto il rilascio dell’autorizzazione sismica in sanatoria su istanza del privato per opere edili già eseguite ed assoggettate a controllo preventivo, a nulla rilevando che il fatto sia accertato dagli uffici amministrativi o dagli organi di polizia giudiziaria ovvero che sia portato a conoscenza dell’ufficio tecnico regionale per effetto di una auto-denuncia di chi ne sia stato l’autore (segnalazione Ing. M.Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica

Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Ottobre 2020
Visite: 2311

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 325 del 21 settembre 2020
Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano                  

I soprassuoli aventi spiccate caratteristiche forestali che siano ricompresi all’interno del perimetro urbano cosi come definito dai P.R.G qualora posseggano, sotto il profilo sostanziale, le caratteristiche del bosco come definito dall'articolo 2, comma del D.Lgs. 227/2001 soggiacciono alla medesima disciplina delle superfici boscate esterne.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro...

Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2146

Cass. Sez. III n.26325 del 21 settembre 2020 (UP 3 lug 2020)
Pres.Andreazza Est. Semeraro Ric. Stallone
Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

La speciale causa estintiva, prevista dall'art. 181 comma 1-quinquies d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 opera a condizione che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, anticipando l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio. L'applicabilità di tale causa estintiva è subordinata al fatto che la rimessione in pristino da parte dell'autore dell'abuso sia spontanea e non eseguita su impulso dell'autorità amministrativa.  L'estinzione si ha, pertanto, solo quando non sia stata ancora disposta d'ufficio dalla P.A.; è necessario cioè che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino e, quindi, prima che la P.A. la disponga, perché l'effetto premiale può realizzarsi solo in presenza di una condotta che anticipi l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

Rifiuti.Fanghi di depurazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2691

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 14 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), articolo 3, punto 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Acque reflue – Fanghi di depurazione – Ambito di applicazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio»

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi di depurazione

Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2119

Corte costituzionale sent. 214 del 14 ottobre 2020
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Legge di stabilità regionale 2019 - Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici - Condizioni per l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività e per l'indicazione della delocalizzazione.
Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici

  • Urbanistica.Programmi integrati d’intervento
  • Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità
  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune
  • Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica
  • Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api
  • Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione

Pagina 494 di 685

  • 489
  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it